L'entusiasmo, la passione, l'amore e le delusioni del gruppo di bohémien più famoso della storia dell'opera. Il passaggio dalla giovinezza spensierata alle responsabilità dell'età adulta in un capolavoro senza età, dolcissimo e crudele al tempo stesso, capace di emozionare e commuovere da sempre.
Mimì, Rodolfo, Musetta, Marcello, Schaunard e Colline, personaggi eterni in una Parigi romantica e fuori dal tempo: lasciatevi trasportare con loro dalla magia del teatro musicale e prendete posto per un'esperienza che arriverà dritta al cuore.
L'opera integrale di Giacomo Puccini in una messinscena diretta, avvincente e cinematografica pensata per i teatri di prosa: un pianoforte e un cast di artisti di eccezionale valore per uno spettacolo fuori dagli stilemi del tradizionale, ma pienamente fedele alla drammaturgia musicale pucciniana, senza tagli e senza compromessi. Per dimostrare che l'opera è un linguaggio straordinario e universale, capace di mutare forma e sostanza senza tradire la sua essenza e rinnovandosi, divenendo attuale e contemporanea.
Protagonista una nutrita compagnia di cantanti/attori, talenti provenienti dai più importanti Conservatori e già affermati a livello nazionale, sotto la guida del soprano Amelia Felle e del regista Giancarlo Nicoletti. Un allestimento scenico visionario e di grande impatto firmato da Alessandro Chiti alle scene, da Vincenzo Napolitano ai costumi e da Daniele Manenti alle luci. Una produzione Altra Scena con il sostegno del Ministero della Cultura. La grande opera, quest'anno, non è più un'emozione per pochi!
LA BOHEME
Opera in quattro quadri di Giacomo Puccini
libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
regia Giancarlo Nicoletti
direzione musicale Amelia Felle
con
Flavia Colagioia - Silvia Susan Rosato Franchini – Joseph Dahdah
Alessandro Fiocchetti - Annamaria Borelli - Giorgia Costantino - Vladimir Jindra
Ivan Caminiti - Vittorio Ferlan Dellorco – Martin Kurek
al pianoforte Umberto Cipolla e Victoria Merkulyeva
scene Alessandro Chiti - costumi Vincenzo Napolitano
disegno luci Daniele Manenti – direttore di scena Giovanni Piccirillo
realizzazione scene L.T.Costruzioni - aiuto regia Alex Angelini
organizzazione Cinzia Storari - ufficio stampa Rocchina Ceglia
foto Luana Belli e Agnese Ruggeri - grafica Ruggero Pane
Produzione Altra Scena e Goldenart Production
con il sostegno di Ministero della Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
h 21.00
giovedì 6, domenica 9 e 16 h 17.30
mercoledì 12 h 17.00
Biglietti (prevendita inclusa):
- intero: platea € 30, galleria € 24
- ridotto (under 35/over 65): platea € 21, galleria € 16
- ridotto under 18: platea € 15, galleria € 13
Botteghino: tel. 06 5740170 – 06 5740598
Vendita on-line e info: www.teatrovittoria.it
Come arrivare: Metro: Piramide; Bus: 170, 781, 83, 3
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli



Tutti un po' più felici!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova "felice" stagione
Altrove Teatro Studio

Omaggio al Valle
Tre incontri-concerto per le 'prime' di Cimarosa, Rossini e Donizetti
Teatro Argentina


Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino
Nell'ambito delle celebrazioni per Calvino 100
Teatro India

The play garden
Enzo Cosimi presenta in prima nazionale il suo ultimo lavoro
Spazio Rossellini

Anna. Racconto di una storia vera
Una commedia inedita in due atti
Teatro Petrolini

Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello