Martedì 15 aprile alle ore 21.00, il palcoscenico del Teatro Quirino Vittorio Gassman, ospita il terzo ed ultimo atteso appuntamento della rassegna monografica dedicata Saverio La Ruina, con lo spettacolo La Borto, intenso monologo scritto, diretto e interpretato da Saverio La Ruina.
Non è solo la storia di un aborto. È la storia di una donna in una società dominata dall'atteggiamento e dallo sguardo maschili: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. L'aborto ne è solo una delle tante conseguenze. Ma ne è la conseguenza più estrema. La protagonista racconta l'universo femminile di un paese del meridione. Schiacciata da una società costruita da uomini con regole che non le concedono appigli, e che ancora oggi nel suo profondo stenta a cambiare, Vittoria racconta il suo calvario in un sud arretrato e opprimente. E lo fa nei toni ironici, realistici e visionari insieme, propri di certe donne del sud.
Attraverso una narrazione intensa, La Borto porta in scena quella parte di universo femminile del Sud Italia, dove ancora resistono modelli culturali arretrati e opprimenti. Con consueta sensibilità e profondità, Saverio La Ruina ci regala un ritratto vivido e toccante, capace di scuotere le coscienze e aprire un necessario spazio di riflessione su temi ancora troppo spesso taciuti.
Testo selezionato per il progetto Face a Face/Parole d'Italia per scene di Francia e presentato in forma di mise en espace con l'interpretazione di Valerie Dreville al Théatre de la Ville di Parigi.
Allestito con la regia di Nadege Coste al Théatre du Centaure del Lussemburgo.
Allestito con la regia di Antonella Amirante al Théatre National Populaire di Lyon Villeurbanne.
Estratti di rassegna stampa
Indimenticabile...Da vedere assolutamente. – Franco Quadri, La Repubblica–21/11/2009
Mirabile lamento in nome della popolazione femminile. – Franco Quadri, La Repubblica–06.06.2010
bravissimo La Ruina ...vero miracolo. Renato Palazzi, Il Sole24Ore–14/03/2010
meravigliosa lezione d'umanità fatta con il pudore e la grazia che possiedono solo i grandi artisti. - Katia Ippaso, Hystrio n.1/2010
Un potente pezzo di teatro. Così vivo da conficcarsi nel cuore. - Sara Chiappori, La Repubblica Milano – 19/03/2010
una serie infinita d'emozioni una perla teatrale. - Leonardo Mello, Venezia Musica – Marzo 2010
Uno spettacolo che colpisce diretto al cuore e alla mente e suscita "compassione" nel senso alto del termine. – Magda Poli, Corriere della Sera–21/03/2010
una prova di bravura intensa e commovente con l'intima consapevolezza della tragedia classica. Gianfranco Capitta, Il Manifesto–22/11/2009
La Ruina interpreta con una misura rara e una profondità sconvolgente. Uno spettacolo di grande forza, un formidabile interprete. Maria Grazia Gregori, delTeatro.it–17/03/2010
scritto e interpretato con stupefacente sobrietà un'iniezione di adrenalina pura nelle vene. Roberto Barbolini, Panorama–22/04/2010
"straordinario monologo" Anna Abate, l'Espresso-27/05/2010
intriso di una poetica armonica che conquista. Carlo Maria Pensa, Libero–25/03/2010
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti
Settore Unico Platea: € 20 | Ridotto Enti Convenzionati: € 10
Ufficio Promozione
06 83784803
promozione@teatroquirino.com
dal lunedì al venerdì ore 9.30–13.00 | 14.00–17.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese


Giornata Internazionale delle Arti 2025
Una giornata di musica, laboratori e condivisione aperta a tutti!
Parco Marconi


Villa di Massenzio - Apertura serali
Nei fine settimana estivi il complesso archeologico sarà aperto dal tramonto con visite e spettacoli
Villa di Massenzio

Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città


Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi