Una giovane attrice napoletana alla corte di Maurizio Scaparro
Ne "La bottega del caffè" dal 10 al 15 novembre al teatro Argentina
Dal 10 al 15 novembre al teatro Argentina, ne "La bottega del caffè" di Carlo Goldoni con Pino Micol, Manuele Morgese e Vittorio Viviani, e la regia di Maurizio Scaparro, sarà Vittoria giovane moglie del coprotagonista Eugenio, tombeur des femmes senza scrupoli e giocatore incallito. Vittoria è una donnina da bene che decide di non subire la sua condizione di "donna" ma col piglio di una guerriera intende riprendersi il marito in nome del suo amore forte e della sua reputazione nonostante tutto. "È una Vittoria che sta avanti rispetto al suo tempo e che sa stare al mondo". E' quanto afferma l'attrice napoletana Maria Angela Robustelli, ventisei anni e già tante esperienze nel carnet. Studia canto con Mchael Aspinall, recitazione con Jean-Paul Denizon, regista assistente di Peter Brook, in teatro ha già lavorato con Toni Servillo, Michele Placido, Luca De Filippo, Angela Pagano e Peppe Servillo. Al cinema ha esordito con Lina Wertmuller e sta preparando uno spettacolo di canzoni napoletane riviste in chiave jazz. Tornerà al cinema, dove sta per iniziare le riprese di Bruciate Napoli di Arnaldo Delahaye, allievo e delfino di Nanni Loy. " 'La bottega del caffè' è un testo di straordinaria attualità – afferma la Robustelli – è un onore per me stare al fianco di alcuni pilastri del teatro italiano e diretta da uno dei più grandi registi italiani. La mia Vittoria sarà una donna che, pur mostrando le sue debolezze, sa essere forte al punto da riportare lo scapestrato marito sulla retta via". Lo spaccato di un'epoca, il 1750, anno in cui Goldoni scrisse La bottega, di estrema attualità, dove i vizi e le virtù non sembrano molto diverse da quelle dei tempi che viviamo. Lo spettacolo è una produzione Fondazione Teatro della Toscana.
«Tra i motivi che mi spingono a mettere in scena oggi La bottega del caffè – racconta Maurizio Scaparro – Uno è tornare a parlare di Venezia e del suo Carnevale, durante il quale la commedia si svolge, dalle prime luci dell'alba di un mattino invernale fino a quando scende la notte. L'altro è che Goldoni scrive questa opera in italiano, quasi a prendere le distanze da una Venezia che rischiava di dimenticare la sua grandezza e di cedere alla tentazione della mercificazione. E non casualmente il protagonista, Don Marzio (e forse Goldoni stesso) osserva le vicende di quelle giornate di festa attraverso un occhialetto, diabolica lente, con cui scopre le debolezze, i commerci, gli amori, le piccole truffe delle persone che arrivano o vivono a Venezia, che, tra bische, botteghe e bordelli, sembra avviarsi al suo lento declino. Ma non dimentica Don Marzio (o Goldoni) di parlare del mondo che sta cambiando fuori da Venezia: dall'orologio che viene da Londra, alle notizie che filtrano dalle gazzette europee, fino al rimpianto per una Napoli mai conosciuta. Così, provando questo mio nuovo Goldoni, mi è capitato di pensare a Goldoni e al suo occhialetto, e anche a questa nostra vecchia Europa che viviamo con qualche fatica».
di Carlo Goldoni
regia Maurizio Scaparro
con Pino Micol, Vittorio Viviani
Manuele Morgese, Ruben Rigillo, Carla Ferraro
Maria Angela Robustelli, Ezio Budini, Giulia Rupi, Alessandro Scaretti
musiche Nicola Piovani
eseguite dalla violinista Lisa Green
scene e costumi Lorenzo Cutùli
Informazioni, orari e prezzi
Orari spettacolo
prima ore 21.00
martedì e venerdì ore 21.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
durata due ore e 15 minuti, intervallo compreso
Biglietti da € 12,00 a € 30,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Artisti a Villa Borghese #2
Ciclo di incontri su Arte e Natura
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Con Giancarlo Fisichella per guardare e commentare "F1 - Il film"
Con il pubblico al The Space Cinema Roma Parco De' Medici
The Space Cinema Roma - Parco de Medici

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Youth Fest 2025 - XII Edizione
Eventi che inviteranno il pubblico a lasciarsi attraversare dall'arte come da una liberatoria pioggia estiva
Teatro India

Sarto per Signora
Uno dei capolavori indiscussi di Georges Feydeau
Teatro Tor Bella Monaca

Mondi in piazza – L'arte senza confini
31 appuntamenti gratuiti nel Municipio XIII di Roma
In città

Charity Café - Concerti dal 24 al 28 giugno 2025
Nel fine settimana Ar Core Duo, The Hotz, Chicago Train Blues Band
Charity Café

Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città

Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere