Il ritmo travolgente e l’energia contagiosa del jazz arrivano al Teatro Palladium martedì 7 aprile alle ore 20.30 con la Bundesjazzorchester (BuJazzO), l’orchestra giovanile jazz ufficiale della Repubblica Federale di Germania.
Formata da 40 elementi di età compresa tra i 17 e i 24 anni, la BuJazzO proporrà un omaggio a Kurt Edelhagen, il maggiore direttore tedesco di big band degli anni ’50 e ’60, con la direzione di Jiggs Whigham (storico componente della Kurt Edelhagen Orchestra e attuale co-direttore artistico della BuJazzO) e la partecipazione del pianista Florian Weber, vincitore del Premio della WDR nel 2014.
Il concerto, nell’ambito della Stagione di spettacoli promossa dall’Università Roma Tre, conclude il meeting di studio che la BuJazzO ha svolto all’Accademia Europea di Musica e Arte - Palazzo Ricci di Montepulciano, dedicato alla musica di Kurt Edelhagen, il “Duke Ellington tedesco” fondatore nel 1948 della prima big band tedesca in risposta alle orchestre di Duke Ellington, Dizzie Gillespie e Stan Kenton di cui prese a modello l’approccio innovatore e il suono della Big Band. I migliori musicisti jazz del tempo si riunirono nella Kurt Edelhagen Orchestra a Colonia e diedero vita a un contesto creativo in cui maturarono esperienze come la Big Band di Kenny Clarke e Francy Boland, la WDR Big Band e il dipartimento di musica jazz all’Università di Colonia.
Il programma presenta brani suonati dalla Kurt Edelhagen Orchestra tra il 1965 e il 1972, alcuni dei quali appositamente riarrangiati per la BuJazzO, oltre a composizioni e arrangiamenti di musicisti come Wilton Gaynair, Jimmy Deuchar, Bora Rocovic, Rob Pronk, Kenny Napper e Peter Herbolzheimer.
Fondata nel 1988 da Peter Herbolzheimer, la Bundesjazzorchester riunisce i migliori giovani musicisti provenienti dai conservatori e segue un regolare programma formativo che si avvale del supporto di un team internazionale di docenti e musicisti professionisti con la Direzione artistica di Jiggs Whigham e Niels Klein.
L’orchestra è considerata il trampolino di lancio per ragazzi che rimangono in organico per un massimo di due anni, favorendo così una rotazione di nuovi talenti. Fino ad oggi sono circa 750 i jazzisti che si sono formati nella BuJazzO, tra cui Till Brönner, Roger Cicero, Tom Gaebel, Julia Hülsmann, Frederik Köster, Robert Landfermann, Matthias Schriefl, Sebastian Sternal, Peter Weniger, Nils Wogram, Michael Wollny e Nils Wülker
Dal 2010 inoltre la BuJazzO è gemellata con la WDR Big Band, l’orchestra jazz istituzionale della Radiotelevisione Tedesca. Grazie a questa collaborazione è stato possibile riscoprire gioielli musicali di Edelhagen provenienti dall’archivio della WDR. Dal 2014 collabora con la National Youth Jazz Orchestra of the United Kingdom attraverso un regolare programma didattico di studenti “in residence”.
Trombonista, band leader e didatta, Jiggs Whigham è nato a Cleveland (Ohio) nel 1943. A solo 17 anni è solista e primo trombone nella Glenn Miller Orchestra diretta da Ray McKinley. Due anni dopo è ancora primo trombone nell’orchestra di Stan Kenton. Dopo un anno di studio e impegni a Broadway, nel 1965 diventa solista della Kurt Edelhagen Jazz Orchestra, la formazione jazz della Radiotelevisione Tedesca (WDR) di Colonia, ed ottiene il primo premio al primo Concorso di Jazz Moderno a Vienna.
Teatro Palladium - Università Roma Tre
in collaborazione con
Europäische Akademie für Musik und Kunst
Palazzo Ricci - Montepulciano
Big Jazz al Palladium
La Bundesjazzorchester (BuJazzO)
diretta da Jiggs Whigham
celebra Kurt Edelhagen, pioniere del jazz tedesco
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.30
Biglietti posto unico: € 10,00 (Studenti: € 5,00)
Info e prenotazioni:
06.97602968
333.1515381
info@mentiassociate.it
Prevendita on line:
ticketone.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Uno Stradivari per UNICEF
"Dreamland with Yury Revich", progetto benefico ideato dal violinista e compositore internazionale
Teatro Romano Ostia Antica

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Trevignano Summer Fest
Dopo il ferragosto saranno ancora tante le novità all'insegna di un'estate tutta da vivere
Fuori città


La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico