Chiude la stagione del Teatro Belli, dal 23 al 28 maggio, LA CASA DI BERNARDA ALBA, spettacolo di Federico Garcia Lorca adattato e diretto per la scena da Giuseppe Venetucci.
Scritta nel 1936, alcuni mesi prima della morte dell'Autore, ucciso tragicamente dalle forze nazionaliste, agli esordi della Guerra Civile, fu rappresentata la prima volta a Buenos Aires nel 1945. La Prima Italiana è a Milano, al Teatro Nuovo, nel 1947.
Dopo la morte del secondo marito, Bernarda, madre tirannica e prepotente (il cui simbolo è il bastone che impone silenzio ed ordine), intima a sé e alle cinque figlie una reclusione severa ed un lutto rigoroso che si traducono per loro in un divieto ad uscire di casa e a cercare marito.
Angustias, di tutte la più ricca, perché erede dei beni del padre, primo marito di Bernarda, è corteggiata da Pepe il Romano, bel giovane andaluso, che silenziosamente suscita, anche nelle sorelle, un profondo turbamento, soprattutto in Adela. I due hanno una relazione che una delle sorelle scoprirà e svelerà a tutti, dando così avvio alla tragedia. Attraverso le allusioni di un conversare apparentemente pacato si intuiscono i sentimenti e le rivalità che agitano le ragazze. Adela, la più giovane, piace a Pepe il Romano, che però, per interesse, corteggia Angustias. Maddalena manifesta la sua invidia con maligne insinuazioni, mentre Martirio sembra aver rinunciato all'amore; solo Amelia rivela umanità e comprensione. Con Bernarda vivono la vecchia madre demente Maria Josefa, la voce tragica che annuncerà la drammatica fine, un personaggio che rivela in poche battute una vitalità in netto contrasto con le nipoti e la governante Ponzia che, con la sua saggezza popolana, tenta inutilmente di far capire a Bernarda di aprire gli occhi e rendersi conto di quel che potrebbe accadere, ma in Bernarda ipocrisia e falsa apparenza, sono necessarie a mantenere la facciata.
La mia regia cerca di far risaltare l'attualità della commedia per i contrasti laceranti e indissolubili dell'animo umano, per le tematiche universali: libertà sessuale, ossessione della morte, frustrazione amorosa, imperniata sui conflitti tra morale autoritaria e desiderio di libertà. Tema centrale è la sottomissione della donna alle convenzioni della Spagna rurale e l'impossibilità di reprimere passione e desiderio.
Scriveva Garcia Lorca: "Il Teatro è sempre stato la mia vocazione. Ho dato al Teatro molte ore della mia vita. Ho una concezione del teatro in qualche modo personale e resistente. Il Teatro è la poesia che si solleva dal libro e si fa umana. E nel farsi, parla e grida, piange e si dispera. Il Teatro pretende che i personaggi che appaiono in scena abbiano un vestito di poesia e allo stesso tempo che si vedano le loro ossa, il sangue. Devono essere tanto umani, tanto orrendamente tragici e legati alla vita con tale forza da mostrare i tradimenti, da lasciar intendere i loro odori e da far uscire dalle loro labbra tutta la forza delle loro parole piene di amore e di ribrezzo".
La sua istintiva capacità di trarre da un cruento fatto di cronaca l'essenza della vita spagnola, fanno sì che tutto, in questo dramma, è rappresentativo della terra di Spagna: Garcia Lorca non ha fatto che dargli un ordine artistico, perenne, immutevole. Si manifestano qui i toni più alti della sua fantasia, incarnati e sofferti dalle sue tragiche figure di donna, vittime tutte, di un'atmosfera cupa, superstiziosa, sensuale, irretite da convenzioni e leggi quasi rituali.
LA CASA DI BERNARDA ALBA
di Federico Garcia Lorca
con Dorotea Aslanidis, Maria Cristina Maccà, Evelina Nazzari,
Ludovica Alvazzi Del Frate, Giulia Guastella, Valentina Marziali,
Francesca Buttarazzi, Nunzia Greco
adattamento e regia Giuseppe Venetucci
TEATRO BELLI-ROMA
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
da martedì a venerdì ore 21,00
sabato ore 19,00
domenica ore 17,30
Prezzi: Interi € 20,00 – Ridotti € 15,00
Info:
tel. 065894875
info@teatrobelli.it
www.teatrobelli.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città


Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Chi m'ha vista
Le persone scomparse vogliano davvero essere ritrovate?
Teatro de' Servi

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati