Apre la rassegna Rewind dello Spazio 18b, dedicata agli spettacoli di maggior successo della scorsa stagione, La Cena di e con Giovanni Greco, in scena dal 10 al 13 ottobre.
In occasione dell'ottantesimo anniversario della morte di Osip Mandel'štam, Giovanni Greco, diretto da Massimo Roberto Beato, dedica al poeta e scrittore russo un'intima e profonda istantanea della sua vita e della Russia di quegli anni.
Una cena che si svolge in solitudine ogni sera. Tanti ospiti invisibili. La padrona di casa è Nadežda Mandel'štam, moglie del più grande poeta russo del secolo scorso, Osip Mandel'štam, morto in un gulag a seguito delle persecuzioni staliniane. Su di lui e sulla sua meravigliosa poesia sarebbe sceso l'oblio, se la moglie non avesse nel tempo imparato a memoria migliaia di quei versi, ripetendoli per mesi e per anni, mentre sfuggiva agli artigli di Stalin, il quale aveva messo all'indice quei versi che lo facevano bersaglio polemico. Nadežda è un libro vivente che scappa per l'Unione Sovietica dopo la morte del marito avvenuta nel 1938 e che ne salva la memoria fino alla morte di Stalin, avvenuta nel 1953. Rincorsa dai molti fantasmi della sua vita (poeti, scrittori, amanti del marito, politici) oltre che dai sicari del dittatore, si ritrova ogni sera e fino all'alba a rivivere quel 'banchetto in tempo di peste' che celebravano con il marito, Osja, quando era ancora in vita. Ma la cena di questa sera non sarà come le altre, la veglia di questa sera avrà un esito inatteso, l'insonnia e la resistenza decennale della donna troverà un senso che neppure lei poteva sospettare.
La Cena
di e con Giovanni Greco
Regia Massimo Roberto Beato
Allestimento scenico Jacopo Bezzi
Aiuto regia Ferrante Cavazzuti
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal giovedì al sabato ore 21.00
domenica ore 18.00
Biglietto unico a 10 Euro
tessera semestrale obbligatoria €3
Maggiori info:
tel. 06 92594210 - 3341978135
biglietteria@spazio18b.com
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese

L'arazzo della domenica
Ciclo di incontri nell'ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


Presagio
Spettacolo di carattere storico ambientato a Roma durate la prima guerra mondiale
Ar.Ma Teatro

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

Il cervello complice
Storia intensa e visionaria che esplora la mente umana con ironia ed emozione
Teatro Marconi

La città dello spirito e lo spirito della città
Doppia personale di Maria Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota - Dipinti
Galleria della Tartaruga