Sabato 12 e domenica 13 giugno alle ore 21 in scena nell'arena esterna del Teatro Tor Bella Monaca la commedia classica, con maschere e musica dal vivo: LA DONNA DI SAMO (Samia).
Commedia di Menandro, autore ateniese del terzo secolo a.C., popolarissimo in tutto il bacino mediterraneo, ricca di riconoscimenti improvvisi, rapimenti e situazioni complicate che girano intorno al tema dell'amore, "La donna di Samo" vive di intrecci complessi giocati sulla sorpresa e repentini cambiamenti di situazione. Gli innamorati, divisi da iniziali ostacoli si trovano ad affrontare numerose difficoltà e peripezie, fino a coronare il loro amore e ricomporre la felicità iniziale che per un equivoco o errore era stata turbata.
Il valore della commedia sta nell'ineguagliabile capacità di presentare "caratteri", personaggi di una convincente credibilità psicologica e sentimentale. Un rito teatrale in maschera che conserva tutto il suo fascino. Lo spettacolo rientra nella programmazione di Roma Culture #laculturaonline e #CultureRoma.
con Roberto Zorzut, Bruno Governale, Alessandra Cavallari, Ana Maria Kusch
scene Renato Mambor, Roberta Gentili
maschere Emauele D'Andrea, Roberta Gentili, Roberto Zorzut
musiche di Marco Abbondanzieri
percussioni Cristiano D'Aliesio
movimenti di scena Michéle Sigillo
costumi marinaschi collectif
regia Roberto Zorzut
Seven Cults produzione | Rosae Open Art
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
invalidità 7,00 Euro
diversamente abili 2,50 Euro
prezzo speciale GIFT CARD 10 ingressi 78 Euro
Info e prenotazioni:
tel. 06/2010579
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Re del lago e la principessa Artemisia
Un racconto che si perde nella notte dei tempi
Castello di Bracciano

Tre appuntamenti con Monica Demuru
Teatro, letture e conversazioni con l'attrice, cantante e autrice
Teatro Villa Pamphilj

I ragazzi della strada
Luca Vergoni, Nicole Rossi, Andrea Lintozzi, Gabriele Fiore, Riccardo Alemanni, Sofia Iacuitto
Off/Off Theatre


Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Giacomo Leopardi DarkMoon
Narrazione a tre personaggi che gioca tra l'onirico e il realistico
Teatro Cometa Off

Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello

Aperitivo con delitto "Stanza 57"
Il pubblico dovrà investigare e trovare la colpevole
Teatro in casa – Interno 13

Elettra, da Sofocle
Drammaturgia e regia Giuseppe Argirò
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Il Golem
Una riflessione profonda sul potere delle parole e sulla fragilità dell'identità umana
Teatro India