Uno spettacolo che, attraverso il linguaggio universale del corpo, affronta il tema complesso del tempo dedicato al lavoro. Due clown in scena, con poesia e delicatezza, conducono i piccoli spettatori in un mondo immaginario per scoprire che la strada della felicità è percorribile.
Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno… Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre, ma tempo per essere contento… Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare. Non ha più senso rimandare.
Che cosa pensano i bambini guardando andare e tornare gli adulti dal lavoro ogni giorno? Forse si chiedono che cosa facciano lì, perché ci vanno sempre di corsa, ma soprattutto: perché continuano ad andarci se spesso sembrano tristi? Essere grandi non significa essere liberi di scegliere? Ma nella vita, si ha tempo per scegliere?
L'incontro fra le due compagnie, Principio Attivo e La luna nel letto, entrambe attente all'utilizzo del linguaggio del corpo in scena, conduce lo spettatore in un immaginario libero da risposte certe a domande difficili, in cui due clown configgono tra loro come nella vita configgono la dimensione umana e quella materiale, il desiderio e il dovere, il tempo interno e quello esterno che procede inesorabile. Il gruppo artistico si ispira al linguaggio utilizzato nel cinema muto di Flitz Lang, Buster Keaton e Charlie Chaplin per comunicare anche ai più piccoli un tema così complesso. La ricerca della felicità si fa strada, attraverso la risata e la poesia…
LA FABBRICA DEL TEMPO
regia, drammaturgia, disegno luci e scene Michelangelo Campanale
con Dario Cadei e Giuseppe Semeraro
cura del movimento Vito Cassano
scenotecnica Michelangelo Volpe
costumi Maria Pascale
sonorizzazioni e tecnica Vincenzo Dipierro
dai 7 anni
acquista i biglietti online su vivaticket.com
https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-fabbrica-del-tempo/255464
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

XXVIII edizione Festival di Pasqua
La grande musica sacra da Palestrina a Stradella per il Giubileo 2025
Basilica di San Sebastiano fuori le mura


L'ho vista prima IO
La CIS torna in scena con una nuova irresistibile commedia tutta anni '80!
In città

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio

Circo Ideale
Il Circo torna a Villa De Sanctis con otto appuntamenti nel fine settimana
Villa De Sanctis

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

In un'altra vita
Spettacolo scritto e diretto da Federico Malvaldi
Teatro Lo Spazio


Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro