Il 23 settembre del 1943 davanti al mare di Palidoro un vicebrigadiere dei carabinieri, il ventitreenne Salvo D’Acquisto, fu ucciso dalle SS.
Il giorno prima durante un’ispezione era esplosa fortuitamente una cassa di munizioni, uccidendo due soldati tedeschi.
Era stato un incidente, ma per i tedeschi - che dopo l’8 settembre erano passati dall’essere truppe alleate a truppe d’occupazione nemiche - quell’episodio era da considerarsi un attentato e come tale vendicato con una rappresaglia. La mattina del 23 settembre vennero quindi rastrellati ventidue uomini innocenti per essere fucilati, ma l’intervento di Salvo D’acquisto - che si autoaccusò del fatto - salvò loro la vita.
Lo spettacolo racconta questa vicenda attraverso i ricordi circostanziati di chi ne fu protagonista, il padre dell’autore e interprete: Tarquinio Boccaccini, che quella mattina del ‘43 era tra i ventidue uomini salvati dal sacrificio dell’eroico carabiniere.
Un racconto della memoria che parte dall’estate del 1960 - allorché l’allora bambino Claudio Boccaccini scopre che il papà Tarquinio conservava gelosamente, e ai suoi occhi misteriosamente, la foto di un giovane carabiniere dentro la propria patente di guida - per andare a ritroso fino ai tragici fatti del 1943 .
“La foto del carabiniere”, nel settantesimo anniversario del sacrificio di Salvo D’Acquisto, si propone come occasione - soprattutto per le giovani generazioni - di riflettere e confrontarsi, oltre che con il gesto di un grande uomo figlio del nostro paese, anche con i valori che dovrebbero essere fondanti per ogni comunità e ogni essere umano, quali l’altruismo e la solidarietà, la gratitudine e la conoscenza della propria storia e delle proprie radici.
LA FOTO DEL CARABINIERE
scritto, diretto e interpretato da CLAUDIO BOCCACCINI
musiche originali MAURIZIO COCCARELLI
collaborazione artistica SILVIA BROGI - MASSIMO CARDINALI
aiuto regia MARZIA VERDECCHI
collaborazione tecnica MAURIZIO PEPE
foto MATTEO MONTAPERTO
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città


Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia

Safari notturni 2025 al Bioparco
Tutti i venerdì a partire dalle ore 21.00
Bioparco di Roma

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura