La Gabbia è un testo a due di teatro contemporaneo. Parla di quelle condizioni mentali che si presentano nel nostro inconscio quando proviamo a nascondere quello che siamo. Un sonnambulo, lucido di giorno ma non di notte, ha ucciso la moglie nel sonno, e uno psicotico che soffre di allucinazioni e cambia versione propria vita privata, confonde una realtà per un'altra. Un viaggio all'interno di una gabbia non solo fisica ma mentale, dalla quale sembra impossibile scappare, con dialoghi apparentemente insensati e quieti ma che vibrano di paure e trovano sempre un giro di volta nel senso di questi due personaggi. Loro sognano un futuro migliore. Noi con loro. Ambientato in una cella d'isolamento, per raccontare che spesso nei nostri difetti e nelle nostre paure restiamo fermi, questo testo parla di un futuro o un presente dove il mondo è distrutto da una catastrofe e dove, forse, la gente è quasi contenta di questo perché può ricominciare da zero.
L'autore
Massimiliano Frateschi, attore e autore in questo testo, nasce a bari nel 1987 e si trasferisce a Roma compiuti i 18 anni. Diplomato all'accademia NUCT, in cinecittà, inizia il suo percorso a teatro lavorando come attore con Valerio Binasco, Daniele Salvo ed Emanuela Giordano. Nel cinema lavora in film come "Sulla mia pelle", "Duisburg", "To Rome with love", "Le sedie di Dio" e lavorando anche con Danny Boyle, per la serie "Trust" prodotta Fox. Al suo esordio come autore di teatro contemporaneo con La Gabbia, in scena dal 2 al 12 Maggio al Teatro Brancaccino e co-prodotto dalla INTHELFILM.
"Max, il dolore serve?
Si Pier, almeno quanto la felicità"
NOTE DI REGIA
Misurarsi con l'impercettibile, sfidando la comprensione di diversi piani di lettura che si intrecciano con una realtà in cui si sfogano eventi apocalittici. Colpe personali che si pagano con vie crucis verbali, conversazioni semplici che nascondono strati di abulia e insoddisfazione, eccessi di rabbia che nascondono verità molteplici. Fare i conti, oltre che con il tempo che passa, anche con le colpe della propria coscienza.
Max Vado
NOTE D'AUTORE
I due uomini, rappresentano la doppia faccia della nostra mente, i nostri pensieri e le scelte diverse che dobbiamo affrontare. A volte i nostri difetti tragici ci impediscono di andare avanti o di essere felici ma nelle paure, nel tempo chiacchieriamo di musica e di viaggi nello spazio con amici. per non pensare. Capiamo che solo la morte ci può liberare dai nostri incubi, dalle nostre allucinazioni e dai nostri difetti, forse nemmeno quella. Intanto vale la pena di riprovare a scappare. Max e Pier ci provano in una giornata senza più ne meno.
Massimiliano Frateschi
Spazio del Racconto
rassegna di drammaturgia contemporanea 2018/2019
IV edizione
Inthefilm
presenta
LA GABBIA
di Massimiliano Frateschi
con Federico Tolardo e Massimiliano Frateschi
Regia di Max Vado
Scenografie Andrea Urso
Costumi Tiziana Massaro
Foto Bianca Hirata
Produzione di Inthefilm
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal giovedì al sabato ore 20.00
domenica ore 18.45
Biglietto: 18€ - ridotto 12,50€
card open 5 ingressi: 55 €
Prevendita su Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali
BOTTEGHINO DEL TEATRO BRANCACCIO Via Merulana, 244:
tel. 06 80687231
botteghino@teatrobrancaccio.it
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia

ROMA FRINGE FESTIVAL 2025
Festival del Teatro Indipendente - GET LOST TO FIND YOURSELF
Teatro Vascello

Il Cosmo al Circo Massimo
Due serate speciali curate dagli astronomi del Planetario di Roma
Circo Massimo

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città