Come si fa il pane? La Gallinella Rossa, un giorno, trova un chicco di grano e decide di farlo diventare una bella pagnotta… riuscirà a farsi aiutare dai suoi amici scansafatiche? Spettacolo d'attore e di figura, con musica dal vivo, nel giardino del Teatro Mongiovino.
Ultimo spettacolo di questa nuova stagione teatrale del Teatro per bambini e famiglie Mongiovino.
Dopo una serie di bellissimi spettacoli in giardino, questo fine settimana va in scena una favola tradizionale protagonista di tanti libri per bambini: La Gallinella Rossa.
Una Gallinella Rossa un giorno trova un chicco di grano e decide di trasformarlo in pane.
Più volte chiede aiuto ai suoi fidati amici della fattoria: un cane, un gatto e un'oca.
Tre simpatici scansafatiche che di fronte al duro lavoro scappano via a gambe levate.
Ma la gallinella non si scoraggia: tutta sola semina il chicco, miete il grano, lo macina al mulino, raccoglie i pesanti sacchi di farina, impasta e finalmente informa il pane.
Quando un profumo inebriante di pane appena cotto esce dal forno… ecco che si rifanno vivi i nostri tre amici scansafatiche.
E adesso, cosa farà la nostra amica Gallinella? Offrirà del pane fresco e fragrante anche a chi si è rifiutato di aiutarla? E voi, cosa fareste?
Sarà il pubblico a decidere di volta in volta, se chi semina raccoglie.
Uno spettacolo con musica dal vivo, teatro d'attore e di figura che divertirà anche i bambini più piccoli, dai 2 anni in su.
Lo spettacolo si svolgerà nel giardino.
In caso di pioggia, vento o brutto tempo sarà spostato all'interno del teatro.
24 e 25 giugno 2023 ore 17.30
LA GALLINELLA ROSSA
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Tutti un po' più felici!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova "felice" stagione
Altrove Teatro Studio

Pietro Orlandi, fratello
Una "stand up tragedy", il bilancio doloroso, intimo, toccante, di una lunga battaglia alla ricerca della verità
Off/Off Theatre



Pseudolus, il bugiardo
Una delle più giocose e divertenti commedie di Tito Maccio Plauto
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)


A che servono questi quattrini di Armando Curcio
Un grande classico della commedia italiana
Il Parioli

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Nice people
Presentazione della Stagione 2023/2024. In programmazione, tra gli altri: Filippo Dini, Ferzan Ozpetek, Teresa Mannino, Paola Minaccioni, Geppi Cucciari...
Teatro Ambra Jovinelli