Antonio Latella pluripremiato protagonista della scena teatrale contemporanea, firma la regia di un grande classico goldoniano che pone per la prima volta al centro della storia e del palcoscenico una donna.
Nota di regia
Penso a Café Müller di Pina Bausch. Penso ad una donna nata e cresciuta nella Locanda. Un luogo-mondo che accoglie infiniti mondi.
Nel testo goldoniano il tema dell'eredità è il punto cardine di tutto.
Mirandolina seduta sul letto di morte del padre riceve in eredità la Locanda, ma anche l'ordine di sposarsi con Fabrizio, il primo servitore della Locanda. In questo credo che ci sia una inconsapevole identificazione del padre con il servo, come erede virtuale in quanto maschio. Più che un uomo per la figlia, il padre sceglie un uomo per la Locanda, un uomo pronto a tutto pur di proteggere la Locanda.
Credo che Goldoni con questo testo abbia fatto un gesto artistico potente ed estremo, un gesto di sconvolgente contemporaneità: innanzitutto siamo davanti al primo testo italiano con protagonista una donna, ma Goldoni va oltre, scardina ogni tipo di meccanismo, eleva una donna formalmente a servizio dei suoi clienti a donna capace di sconfiggere tutto l'universo maschile, soprattutto una donna che annienta con la sua abilità tutta l'aristocrazia. Di fatto Mirandolina riesce in un solo colpo a sbarazzarsi di un cavaliere, di un conte e di un marchese. Scegliendo alla fine il suo servitore come marito fa una scelta politica, mette a capo di tutto la servitù, nobilita i commercianti e gli artisti, facendo diventare la Locanda il luogo da dove tutta la storia teatrale del nostro paese si riscriverà, la storia che in qualche modo ci riguarda tutti. Goldoni fa anche un lavoro sulla lingua, accentuando un italiano toscano. Per essere Mirandolina bisogna essere capaci di mettersi al servizio dell'opera, ma anche non fare del proprio essere femminile una figura scontata e terribilmente civettuola, cosa che spesso abbiamo visto sui nostri palcoscenici. Spesso noi registi abbiamo sminuito il lavoro artistico culturale che il grande Goldoni ha fatto con questa opera, la abbiamo ridimensionata, cadendo nell'ovvio e riportando il femminile a ciò che gli uomini vogliono vedere: il gioco della seduzione. Goldoni, invece, ha fatto con questo suo
testamento, una grande operazione civile e culturale. Siamo davanti a un manifesto teatrale che dà iniziò al teatro contemporaneo, mentre per una assurda cecità noi teatranti lo abbiamo banalizzato e reso innocente. La nostra mediocrità non è mai stata all'altezza dell'opera di Goldoni e, molto probabilmente, non lo sarò nemmeno io. Spero, però, di rendere omaggio a un maestro che proprio con Goldoni ha saputo riscrivere parte della storia teatrale italiana: parlo di Massimo Castri. Antonio Latella
scene Annelisa Zaccheria
costumi Graziella Pepe
musiche e suono Franco Visioli
luci Simone De Angelis
assistente alla regia Marco Corsucci
assistente alla regia volontario Giammarco Pignatiello
foto di Gianluca Pantaleo
produzione Teatro Stabile dell'Umbria
Informazioni, orari e prezzi
info e orari
prima, martedì, venerdì ore 20.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
lunedì riposo
durata 2 ore e 30 minuti, incluso un intervallo
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia


Liveplay - Coldplay Experience
Un'esperienza che rende omaggio all'universo Coldplay con passione, cura e spettacolarità
Teatro Olimpico

Cenerentola... il Musical!
Musical in chiave moderna, adatto ad un pubblico di adulti e bambini
Teatro Ambra Jovinelli

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Alla Ricerca dell'Uomo Ragno
Mauro Repetto ripercorrerà le tappe di un percorso straordinario
Teatro Olimpico

In un'altra vita
Spettacolo scritto e diretto da Federico Malvaldi
Teatro Lo Spazio

Programmazione aprile 2025
Da Shakespere a Gainsbourg aprile inizia con DUCCIO CAMERINI e FLAVIA CAPITANI
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Perestrojka e Pancake
Un divertente viaggio tra le contraddizioni e le assurdità del nostro tempo
Teatro Ambra Jovinelli

Aperitivo con delitto "Donne di passaggio"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13