Lucia Poli impreziosisce il Prologo di stagione del Teatro Quirino, il 22 e 23 ottobre, con lo spettacolo LA PIANESSA omaggio ad Alberto Savinio.
Un pianoforte animato da un fantasma che suona Chopin, un pianoforte femmina che partorisce cuccioli di pianofortini e, ancora, un vecchio pianoforte glorioso che interpreta da solo il suo ultimo concerto: "La Pianessa – Omaggio ad Alberto Savinio" è un tributo al genio multiforme del raffinatissimo scrittore, pittore nonché audace compositore Alberto Savinio (Atene 1891 – Roma 1952).
Lucia Poli narra le vicende tragicomiche di curiosi personaggi che ruotano attorno al protagonismo del pianoforte e aggiunge il bellissimo profilo biografico di Isadora Duncan, che vive tra danza e musica.
Il pianista Marco Scolastra accompagna o intervalla le parole dell'attrice con musiche dello stesso Savinio e di autori da lui citati: Mozart, Kullak, Paderewski, Chopin; ma anche di altri musicisti quali Rossini, De Crescenzo, Satie e Cage, scelti come raccordo drammaturgico.
"Ho sempre amato andare in cerca delle piante più segrete del giardino, odorare profumi rari e inconsueti, dando per scontato l'omaggio ai grandi alberi che dominano trionfanti le aiuole centrali. In questo senso l'incontro con Alberto Savinio, artista poliedrico e appartato, pittore, scrittore e anche audace compositore, tanto prezioso quanto a volte misconosciuto, era inevitabile. E' stato grazie all'Istituzione Universitaria dei Concerti diretta da Giovanni D'Alò, alla vivace partecipazione del Maestro Marco Scolastra e alla consulenza di Alessandro Tinterri, se da questo incontro è nato il concerto-spettacolo "La Pianessa"_ annota Lucia Poli. "Il Maestro Marco Scolatra suona le composizioni di Savinio e quelle di autori da lui amati e spesso citati: Mozart, Paderewski, Chopin, Rossini e Satie e Cage … Io racconto i brani dell'autore che parlano di pianoforti, per rimanere in tema."
Musica e letteratura si fondono per dare vita ad un momento di teatro intimo e sentito.
LA PIANESSA
omaggio ad Alberto Savinio
con LUCIA POLI
e con MARCO SCOLASTRA al pianoforte
consulenza di Alessandro Tinterri
testi Alberto Savinio
musiche Savinio, Rossini, Mozart, Satie, Cage, Paderewski, Chopin, Shumman
Teatro Quirino
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTI
interi € 20,00
ridotti € 15,00
BIGLIETTERIA via delle Vergini angolo via Minghetti:
tel. 06.6794585
biglietteria@teatroquirino.com
Info: v
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città


Tutti un po' più felici!
L'Altrove Teatro Studio riparte con una nuova "felice" stagione
Altrove Teatro Studio


Guida pratica per coppie alla deriva
Una coppia che tenta di rinsaldare il proprio legame sentimentale
Teatro de' Servi


Presentazione della nuova stagione del Teatro Golden
Un cartellone pieno di novità e una formula tutta nuova per la stagione 2023/24
Teatro Golden

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli

Se non ci pensa Dio ci penso io
Il debutto di Gene Gnocchi. Prima fila sharing
Teatro Golden

Gigi, ma che jazz fai?!
Un monologo comico di Gaspare Di Stefano
La Bottega degli Artisti