Giampiero Ingrassia torna con grande successo ad interpretare il ruolo di Seymur che ha segnato nel 1989 il suo primo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali. In scena con lui il pungente e bravissimo Fabio Canino porta la sua comicità e un po' di cinismo nel personaggio di Mushnik, mettendosi in gioco per la prima volta nel musical. Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l'esplosiva Belia Martin, straordinaria interprete di Sister Act, prodotto da Alessandro Longobardi.
Nei panni della pianta carnivora una Drag Queen internazionale avvolgente, carismatica e dalla voce potente, Velma K all'anagrafe Lorenzo Di Pietro. Completano il cast Emiliano Geppetti nel ruolo di Orin il dentista e tre strepitose coriste sempre in scena: Giovanna D'angi, Elena Nieri e Claudia Portale.
LA TRAMA
New York, anni '60. Seymour Krelborn lavora nel negozio di fiori del signor Mushnick insieme ad Audrey, la sua giovane collega. Quando Mushnik decide di chiudere il negozio per la poca clientela Audrey gli consiglia di esporre la strana piantina che possiede Seymour, presa in un negozio cinese durante un'eclissi.
In effetti la pianta, soprannominata da Seymur "Audrey 2", esposta in vetrina attira nuovi clienti, ma inizia a morire proprio quando gli affari del negozio migliorano, preoccupando Seymur che prova di tutto per farla star meglio. Nulla funziona, finché tagliandosi accidentalmente un dito scopre che Audrey 2 si nutre esclusivamente di sangue umano per vivere e crescere.
Diventato una celebrità, Seymour prova a chiedere ad Audrey di uscire con lui, ma lei rifiuta l'invito per via del suo fidanzato, il dottor Orin Scrivello, un sadico e violento dentista. In realtà Audrey segretamente ricambia l'amore che Seymour prova per lei.
Una notte, non appena Seymour chiude il negozio, Audrey 2, sempre più grande, inizia a parlare chiedendogli di ricevere più sangue, ma Seymour non è più in grado darle il proprio. Allora la pianta gli propone di uccidere la gente per nutrirla, promettendogli che in cambio lo farà diventare ricco e famoso. Inizialmente Seymour rifiuta l'orribile proposta, ma quando vede Audrey che viene maltrattata da Scrivello, cambia idea e decide di sacrificarlo.
Da lì in poi gli eventi sfuggono di mano al povero Seymour in un susseguirsi di omicidi e risate, fino ad arrivare ad un finale inaspettato e "diverso".
MODALITÀ DI ACCESSO IN TEATRO
In ottemperanza a quanto disposto D.L. n. 172/2021 pubblicato sulla G.U. n. 282 del 26 novembre 2021 l'accesso agli eventi è consentito esclusivamente agli spettatori muniti del Green Pass rafforzato in formato digitale o stampato con QR Code che attesti:
Avvenuta vaccinazione anti Sars-CoV-2
avvenuta guarigione dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi.
Sono esenti dall'obbligo del Green Pass rafforzato i minori di 12 anni.
Tutti gli spettatori devono essere provvisti di mascherina di tipo ffp2 in buono stato di conservazione, che dovrà essere indossata durante tutto lo svolgimento dell'evento e in occasione di qualsiasi spostamento non è possibile assumere cibo e bevande in sala
Con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Belia Martin
testi e libretto di Howard Ashman
musiche di Alan Menken
basato sul film di Roger Corman
sceneggiatura di Charles Griffith
adattamento e regia Piero Di Blasio
e con Emiliano Geppetti, Lorenzo Di Pietro in arte Velma K, Giovanna D'Angi, Elena Nieri, Claudia Portale
ensamble Paolo Ciferri, Mario Piana, Jessica Aiello, Gaia Soprano
scene Gianluca Amodio
costumi Francesca Grossi
coreografie Luca Peluso
direzione musicale Dino Scuderi
realizzazione basi Riccardo Di Paola
Produzione Alessandro Longobardi per OTI - Officine del Teatro Italiano in coproduzione con Viola Produzioni e Bottega Teatro Marche
Il programma potrebbe subire variazionibbe subire variazioni
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato ore 20.45
domenica ore 17.00
Prenotazione consigliata
CONTATTI
Telefono 06 80687231
Sito web: www.teatrobrancaccio.it/spettacoli/stagione-2021-2022/la-piccola-bottega-degli-orrori-il-musical
botteghino@teatrobrancaccio.it
Acquisto online: www.ticketone.it/artist/piccola-bottega-orrori
Facebook: Teatro.Brancaccio.Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città

India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura



Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica
