La storia d'amore tra Dino Campana e Sibilla Aleramo è un viaggio senza ritorno. A questo amore sono stati dedicati racconti, film e spettacoli. Quello di e con Vinicio Marchioni in scena con Milena Mancini s'intitola La Più Lunga Ora, spettacolo protagonista della rassegna Lunga Vita Festival diretta da Davide Sacco, che andrà in scena venerdì 19 luglio alle ore 21.00 presso l'Accademia Nazionale di Danza all'Aventino. Musiche di Ruben Rigillo e Pino Marino.
Ed è proprio l'incontaminato palco dell'Accademia, ancora ignoto a molti, a farsi tempio di un Amore che ha ispirato poeti e scrittori. Dino Campana, un poeta, un pazzo, un viaggiatore, un manesco, un intellettuale, un uomo che ha fatto mille mestieri, scrive I Canti Orfici, la sua unica composizione poetica che ha illuminato la letteratura europea del novecento. Carmelo Bene definiva Campana il suo poeta preferito. I Canti Orfici Campana li riscrive a memoria, con uno sforzo che ha definitivamente piegato il suo già precario equilibrio mentale, poco dopo che due editori di Firenze avevano perduto il manoscritto originale.
Dino Campana conclude la sua esistenza nel manicomio di Castelpulci a Scandicci nel 1932, dopo quattordici anni di internamento. Cosa fa un poeta, un viaggiatore, un malato di schizofrenia o più semplicemente un uomo che ha vissuto e scritto come Dino Campana, in un manicomio per quattordici anni? Come fa un uomo a sopravvivere a se stesso e alla propria esistenza rinchiuso in un manicomio per quattordici anni? "Essere è essere percepiti" scriveva Beckett. Si vive attraverso lo sguardo degli altri, e quando gli altri non ci guardano più, si ha solo la possibilità di raccontare la propria storia, a se stessi, per assicurarsi o illudersi, che quella storia sia esistita realmente. Come a "memoria" ha riscritto il suo capolavoro perché "se lo riscrivevo potevo esistere", dalla sua memoria emerge anche la figura di Sibilla Aleramo, poetessa, donna dalla vita altrettanto burrascosa e drammatica. Emergono i suoi ricordi personali di donna intrecciati a quelli dell'amato Dino; per Alda Merini "innamorati del proprio dolore".
Dino Campana, uomo prima che poeta, nella sua camera da quattordici anni nella sua più lunga ora di vita, forse l'ultima (il primo titolo scelto da Campana per i Canti Orfici era "Il più lungo giorno"), assieme alla voce di Sibilla Aleramo, donna prima che poetessa, ad alleviare o acuire le sue pene. Non certo uno spettacolo di ricordi intellettuali o aneddotici quindi, ma uno spettacolo-concerto per voci e musica attraverso il cuore di Campana mentre cerca di ridirsi la vita, di riviverla, di rimetterla in scena per non perdere la memoria di se stesso. Per scoprire che non c'è nulla che possa far morire l'istinto alla poesia in ognuno di noi. Per provare a dire, come Campana, che solo la poesia salverà.
Presso ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA, Largo Arrigo VII, 5 / Aventino, Roma
LUNGA VITA FESTIVAL / III EDIZIONE
Direzione Artistica a cura di Davide Sacco
presenta
LA PIÚ LUNGA ORA
Ricordi di Dino Campana e Sibilla Aleramo
con VINICIO MARCHIONI e MILENA MANCINI
Scritto e diretto da Vinicio Marchioni
Musiche di Ruben Rigillo e Pino Marino
LUNGA VITA FESTIVAL 2019 / III Edizione
presso Accademia Nazionale di Danza, in Largo Arrigo VII, 5 | Teatro Argentina, in Largo di Torre Argentina, 52 | Teatro Valle, in Via del Teatro Valle, 21 | Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi, 14 | Mercato di Testaccio, Via Beniamino Franklin
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietti da € 12 a € 22 euro in Vendita su www.ticket.it
Abbonamenti in base al Reddito ISEE e Biglietto Sospeso
INFOLINE
tel. 348 9263558
lungavitafestival@gmail.com
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Trevignano Summer Fest
Dopo il ferragosto saranno ancora tante le novità all'insegna di un'estate tutta da vivere
Fuori città

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Uno Stradivari per UNICEF
"Dreamland with Yury Revich", progetto benefico ideato dal violinista e compositore internazionale
Teatro Romano Ostia Antica

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Romeo e Giulietta o Giulietta e Romeo?
Una visione di Dayanoska & Annalaysa
Piccolo Teatro San Paolo

Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto