Lo spettacolo "La Rivalsa delle Streghe" ha come tematiche principali l'emancipazione femminile e i diritti delle donne.
Lucrezia, la moglie di Pantalone de' Bisognosi, abbandona la casa del marito dopo anni di sottomissione e sfruttamento. Clelia, la loro unica figlia, cresce sotto l'egida del padre finché, giunta in età da marito e promessa in sposa ad un uomo vecchio per ragioni di interesse economico, fugge in cerca della sua libertà e del suo diritto all'amore. Madre e figlia si ricongiungono e riscoprono il coraggio, la forza e la potenza magica delle donne. Le due, assumendo le fattezze di Streghe, con una serie di travestimenti, inganni, magie e artifici, riconquisteranno il loro posto nella società portando Pantalone ad accettare suo malgrado che le donne hanno il diritto di amare, lavorare, votare e scegliere autonomamente per la loro vita, andare in giro a testa alta e a volto scoperto in tutte le nazioni del mondo. L'amore, infine, assicura un lieto fine alla storia.
Durata: 90 minuti
Giorni:
18-19 Febbraio alle ore 21.00
20 febbraio alle ore 18.00
Prezzo:
intero 15 euro
ridotto 12 (under 12 e over 65)
Per prenotazioni:
https://produzioneteatro.it/prodotto/la-rivalsa-delle-streghe
tel. 328 702 7672
produzioneteatrale@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Scomodi e sconvenienti
Fine inopportuna di una relazione sconveniente
Spazio 18b

Un matrimonio all'italiana
L'ultimo spettacolo previsto in cartellone per questa stagione
Teatro Manzoni

Di Cani, di Linci e di Felci Selvatiche
L'album di Gianluca Mei ad Interno 4
Spazio Interno 4

Volevo Nascere Scema (...per non andare in guerra!)
Barbara Foria nel suo nuovo one-woman-show
Teatro Sala Umberto

Constellations di Nick Payne
Una relazione. Infinite possibilità
Teatro Belli

Il teatro Il Parioli torna in scena
Un grande teatro privato con la vocazione a diventare un centro culturale e polifunzionale
Il Parioli

Roberto Herlitzka legge Dante
Dopo l'Inferno e il Purgatorio, la lettura integrale del Paradiso
TeatroBasilica

Viaggio in Sardegna – Una Sardina in Continente
Un viaggio semi-serio nell'isola dei Sardi, vista con gli occhi dei grandi intellettuali europei
Altrove Teatro Studio

Stasera mi butto
Una graffiante satira di costume con la regia di Giancarlo Fare
Teatro Tor Bella Monaca
