Nell'ambito della rassegna "20 anni Appesi al buio. G8 di Genova 2001-2021" sono aperte le iscrizioni al laboratorio a cura di Fausto Paravidino dal titolo "Cosa non si può non dire sui vent'anni successivi al G8 del 2001?" che si terrà dal 19 al 22 ottobre al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma.
Il laboratorio è rivolto a chi fa o si interessa di teatro, politica, società e si concluderà, nella giornata del 22 ottobre, con una Conferenza-spettacolo.
È ammesso un numero massimo di 20 partecipanti ed è possibile inviare la propria candidatura con curriculum e lettera motivazionale entro e non oltre il 15 ottobre all'indirizzo: comunicazione@teatrobibliotecaquarticciolo.it.
Note artistiche:
"Sono passati 20 anni dal G8 di Genova e la sensazione è che abbiano vinto i cattivi, allora come ora. Allora era un timore, ora quasi una certezza. Un grande movimento chiedeva giustizia non per sé ma per il mondo intero e lo faceva manifestando contro gli otto grandi che rappresentavano l'ordine mondiale e determinavano l'economia globale. Questo movimento fu aggredito dalla polizia italiana con una violenza inedita all'interno di un sistema democratico in spregio a qualunque idea di diritto. Questa violenza fu rivendicata dalla politica e dalle forze di polizia e tollerata se non approvata dalla maggior parte dei media mainstream. Il movimento cessò presto di esistere, il tipo di potere che il movimento contestava continuò a fare il suo corso e a mietere le sue vittime, in Italia continuiamo ad avere un grosso problema di abusi polizieschi. Cosa è successo in questi vent'anni? Come siamo arrivati qui? Possiamo cambiare? Credo che abbiamo bisogno di porci queste domande e di cercare nuove risposte. E credo che il teatro sia il posto adatto per farlo." Fausto Paravidino
Info e costi:
tel 06 69426222
biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.teatriincomune.roma.it/events/cosa-non-si-puo-non-dire-sui-ventanni-successivi-al-g8-del-2001_fausto-paravidino/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Canto d'anime - Ritratto di un uomo
Viaggio musicale nel mondo di Giacomo Puccini
In città


Favola d'amore
Spettacolo teatrale liberamente ispirato ad un Racconto di A. Moravia
CCP Tufello

Benvenuti a casa Morandi
Con Marianna Morandi e Marco Morandi
Off/Off Theatre

Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia

Paranoia Medley
Lo "stato dell'ansia" tra letteratura americana e new media dagli anni '60 a oggi
Industrie Fluviali

November
Esperienza teatrale che unisce intrattenimento e satira sociale in un mix vincente
Teatro Argentina

Lo Spazio in Versi
Poesia e Canzone d'Autore si incontrano nel ciclo di incontri
Teatro di Villa Torlonia

Come un salmone
Due anime che per un frangente di vita si intrecciano e che da quel momento influenzeranno definitivamente la vita dell'altr
TeatroSophia

Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina