Lunedì 4 febbraio alle ore 20.30 la campagna LasciateCIEntrare insieme a ZaLab e all’Archivio delle memorie migranti presentano una serata dedicata alle “voci dei migranti reclusi” nei CIE, Centri di identificazione ed espulsione, luoghi di ripetute violazioni dei diritti umani.
Sul palco del Teatro Ambra alla Garbatella, con la regia di Andrea Segre, saranno protagonisti attori e testimonianze, video e foto dai centri che Erri De Luca ha recentemente definito Centri d’Infamia Estrema.
Si uniranno allo scrittore, gli attori Barbora Bobulova, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna e Roberto Citran che si alterneranno nella lettura di alcune delle numerose testimonianze raccolte nel corso della campagna di denuncia e di mobilitazione LasciateCIEntrare. Il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, leggerà dal vivo, il suo appello “Quanto deve essere grande il cimitero della mia isola?”, nel quale denuncia il silenzio dell’Italia e dell’Europa di fronte agli sbarchi a Lampedusa, ai morti e alla mancanza di una civile accoglienza.
In scena anche le testimonianze dirette di Mahamed Aman, mediatore culturale eritreo e Zakaria Mohamed Ali, giornalista somalo. Saranno proiettati video e foto realizzati dentro i CIE, per raccontare quello che non si deve sapere, vedere o sentire al di fuori di mura e recinzioni.
Una serata dedicata a chi non vede ancora riconosciuto il proprio diritto ad avere una voce, il rispetto alla propria dignità umana, la tutela dei diritti civili e legali. Una realtà dolorosa e inaccettabile che vede tutti coinvolti, dai semplici cittadini fino alle più alte istituzioni dello Stato.
Al termine della serata sarà presentato pubblicamente l’appello MAI PIÙ CIE.
Lo spettacolo
Regia Andrea Segre
Testi e testimonianze raccolte da AMM - Archivio delle memorie migranti
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Ambra alla Garbatella
Ore 20.30
Ingresso gratuito
(fino ad esaurimento posti)
Info:
telefono botteghino 06.81173900
info@lasciatecientrare.it
pagina FB LasciateCIEntrare
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Storie di Natale
Cinque attrici e attori leggono storie e canzoni natalizie, accompagnati dalla musica dal vivo
Teatro Argentina

Il regalo perfetto
Le vicende di una coppia inserita in uno scenario tecnologico e innovativo
Teatro Golden

Opere di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Una trilogia composta da tre esperienze diverse negli anni e nella forma
Teatro Vascello

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli



Pietro Orlandi, fratello
Una "stand up tragedy", il bilancio doloroso, intimo, toccante, di una lunga battaglia alla ricerca della verità
Off/Off Theatre

Luciano Damiani 1923-2023: 100 anni di teatro. Mostra-spettacolo
Per i 100 anni di uno degli artisti teatrali più innovativi di tutti i tempi
Teatro di Documenti

Pseudolus, il bugiardo
Una delle più giocose e divertenti commedie di Tito Maccio Plauto
Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico)

Giusto
Un incontro in dialogo con il pubblico accompagnato da illustrazioni suggestive
TeatroBasilica