La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015 è anche stata l'ultima apparizione pubblica di David Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio 2016. Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario sforzo creativo ha voluto lasciarci questo spettacolo di teatro musicale che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, il suo testamento creativo.
A più di 50 anni dal romanzo originale di Walter Tevis e a 40 dal film di Nicholas Roeg, che lo ha visto protagonista, Bowie ha scelto di riprendere in Lazarus le fila dell'infelice storia del migrante interstellare Newton, costretto a rimanere sulla Terra, il fragilissimo immortale de L'uomo che cadde sulla terra, scrivendo insieme a Walsh un labirintico sequel. Forse per concludere anche quel capitolo rimasto in sospeso, per liberare o liberarsi di quel personaggio, così come ha fatto nel video di Blackstar con l'altrettanto malinconica epopea di Major Tom di Space Oddity.
Questo spettacolo-testamento arriva in Italia per la regia di Valter Malosti e torna a parlarci di Thomas, il migrante interstellare, e del suo disperato bisogno di tornare a casa, interpretato dal cantante e frontman degli Afterhours Manuel Agnelli.
Alla luce della sua morte, tendiamo a leggere tutto ciò che Bowie ha creato nei suoi ultimi anni come allegoria autobiografica, specialmente quando ci viene data una serie di indizi apparentemente ovvi come quelli che troviamo in Lazarus. Ma Bowie, come sempre nelle sue creazioni sta usando la persona di Newton, mobilitandola come veicolo per una serie di temi costanti che troviamo nella sua musica: l'invecchiamento, il dolore, l'isolamento, la perdita dell'amore, l'orrore del mondo e la psicosi indotta dai media. Newton è allo stesso tempo Bowie e non è Bowie. Ma è proprio attraverso questo atto di distanziamento che ci è permessa l'intimità più profonda. Lo spettacolo include numerosi fra i pezzi più celebri di Bowie, e quattro pezzi inediti scritti appositamente, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all'opera.
Lazarus
di David Bowie e Enda Walsh
ispirato a The Man Who Fell to Earth (L'Uomo Che Cadde Sulla Terra) di Walter Tevis
versione italiana Valter Malosti
regia Valter Malosti
con Manuel Agnelli, Casadilego, Roberto Latini, Michela Lucenti
progetto sonoro GUP Alcaro
scene Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
luci Cesare Accetta
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
cura del movimento Marco Angelilli
coreografie Michela Lucenti
vocal coach Bruno De Franceschi
assistente alla regia Jacopo Squizzato
immagine di Gavin Evans
Produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale,Teatro di Napoli - Teatro Nazionale
Teatro di Roma - Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura
Un particolare ringraziamento a TPE - Teatro Piemonte Europa
in accordo con Robert Fox and Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop
Per gentile concessione di Lazarus Musical Limited In accordo con Arcadia & Ricono Srl
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
martedì, venerdì e mercoledì 12 aprile ore 20.00
giovedì 13 aprile, mercoledì 19 aprile e sabato ore 19.00
domenica e giovedi 20 aprile ore 17.00
lunedì riposo
CONTATTI
Telefono: 06 684000314
Sito web: www.teatrodiroma.net/doc/7832/lazarus
promozione@teatrodiroma.net
Acquisto online: teatrodiroma.vivaticket.it/it/event/lazarus/190237
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Cenerentola remix
Liberamente ispirato alla favola originale di Charles Perrault
Teatro India

Pensione vendesi! No agenzie!
Una commedia che ci fa sorridere e riflettere allo stesso tempo
Teatro Petrolini

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

"500 Lire" & "Fonès"
Studi vincitori del Festival inDivenire 2023
Spazio Diamante

Anna. Racconto di una storia vera
Una commedia inedita in due atti
Teatro Petrolini

L'ispettore Drake e il delitto perfeto
A grande richiesta torna sul palcoscenico degli Audaci
Teatro degli Audaci
Senza santi in paradiso
Il nuovo spettacolo di Nadia Rinaldi, un One Woman Show
Teatro Garbatella

Missione salva Natale
Spettacolo teatrale per bambini
Centro Culturale Artemia