Un viaggio attraverso 35 scatti, un colpo d'occhio sulle periferie della Capitale che racconta gli investimenti compiuti dalla Regione Lazio sul territorio e testimonia una città in continuo mutamento, un organismo che pulsa e respira insieme ai suoi abitanti.
È il fil rouge della mostra fotografica Lazio. Una Regione in più per le periferie, realizzata da Roma Fotografia, associazione impegnata da anni nella diffusione dell'arte dell'immagine e della visual art, con il supporto della Regione Lazio e il patrocinio di ATER Roma.
Gli scatti di Maria Cristina Valeri, Alex Mezzenga e Gilberto Maltinti di Roma Fotografia raccontano i cambiamenti strutturali, i nuovi colori che hanno sostituito il grigio dell'abbandono, i murales di grandi artisti, gli spazi verdi attrezzati e i playground fruibili da milioni di cittadini che vivono territori enormi della città (da Torre Gaia a Primavalle, da Centocelle a Pietralata, dal Tufello a Tor Bella Monica). Elementi che hanno trasformato la la percezione visiva che le periferie evocano ma soprattutto la dignità di chi le abita. Uno skyline che spazza via l'anonimo, l'impersonale e restituisce, o inizia a restituire, ai suoi cittadini abitazioni confortevoli, moderne e funzionali e, non meno importante, un contesto sociale e culturale attraverso creazioni artistiche, sportive e ricreative.eative.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:lunedì chiuso
martedì 9–13
mercoledì 09–13
giovedì 9–13
venerdì 9–19
sabato 9–19
domenica 9–19
Ingresso libero
CONTATTI
Telefono: 06 69612221
Sito web: www.roma-fotografia.it/lazio-una-regione-in-piu-per-le-periferie
info@roma-fotografia.it
Facebook: romafotografiaeventi
Instagram: romafotografiaeventi
TikTok: Roma_Fotografia
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Speed
Un flusso di coscienza che attraversa il profondo dell'animo umano
Fortezza Est
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
La spedizione perduta - Lettere dal Polo
Con Lahire Tortora, poesie di Alessia Giovanna Matrisciano
Teatro Trastevere
Dolcissima Amapola
Commedia ispirata al capolavoro di Italo Svevo "La Rigenerazione"
Teatro Anfitrione
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Coppie in Multiproprietà
Un'esilarante commedia campione d'incassi
Teatro degli Audaci
Nonsense di me!
Una vita di follie fuori e dentro il palco
Teatro di Villa Lazzaroni
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco