"Il Lutero di questo lavoro non è solo il noto riformatore religioso. Non è tanto il personaggio storico del suo tempo. Questa storia di Lutero prende a pretesto gli avvenimenti storici, pur rispettandone la cronologia e i ruoli, e cala la sua parabola nella solitudine dell’uomo moderno, nella complessa psicologia del novecento, nella timorosa ricerca di riferimenti dei nostri giorni. Il Lutero di questo lavoro è prima di tutto Martino, un uomo, che pretende da coloro che impongono le regole di rispettarle e di dimostrarne la giustezza. Martino è un uomo che non teme di squarciare un mondo che si dà per scontato debba essere com’è."
Informazioni, orari e prezzi
Info:
Millelire.org
Costo biglietto 12€ (+2€ di tessera associativa)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

Inaugurazione Teatro "Robin Wood" nel bosco
Wood Natural Association
In città

Satiri
Spettacolo di chiusura della rassegna al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo


Monolocale Carini
Un insolito Monolocale abitato da un gruppo di inquilini-attori
Coffee Plant del Teatro Vascello


La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

La periferia raccontata dal cinema
Proiezioni di film, incontri con autori e laboratori
In città

Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città

Il tuo nome brucia sulle mie labbra
Spettacolo tratto dal libro Un Corps En Trop
Teatro Belli