Dall'8 al 10 ottobre al Teatro Furio Camillo di Roma è in scena Le favolose 11 una rilettura teatrale del testo di Stefano Massini. Anastasia Astolfi, nella doppia veste di regista interprete, porta in scena questo testo ispirato alla storia vera delle prime squadre di calcio femminili. Lo spettacolo racconta le vite di undici donne, ognuna con la sua idiosincrasia, il suo sogno, la sua paura. Alternando leggerezza, ironia e commozione, si viene travolti dalla dirompente epopea del gruppo di pioniere che ha osato sfidare gli uomini sul terreno maschile per eccellenza: il campo da calcio.
È una bella giornata di primavera del 1917. Siamo in Inghilterra e un gruppo di donne, operaie di una fabbrica di munizioni, sta mangiando il suo sandwich nel cortile. Ed è lì che trovano un pallone abbandonato. Cominciano a giocare. I mariti, i fratelli, i padri sono al fronte, e loro assemblano le granate, i proiettili e le bombe per armare l'esercito. Piano piano ci prendono gusto, si distribuiscono i ruoli, affinano la tecnica, fino ad arrivare a disputare una vera partita. Sarà la prima di una lunga serie: in assenza dei campionati maschili, il calcio femminile in quegli anni avrà la sua prima stagione d'oro e conquisterà l'affetto e il seguito del pubblico. Meno gradito risulterà alle istituzioni maschili del calcio che, a guerra finita, faranno di tutto per rimettere le donne al loro posto.
Le favolose 11 ripercorre la nascita proletaria e sorprendente di una delle prime squadre di calcio femminili, nate in Inghilterra durante il primo conflitto mondiale. Un calcio al pallone scaturito dalla fame di spazio, di azione, di ribalta, un calcio che si trasforma in atto politico, inatteso e necessario. Nessuno aveva mai osato prima d'allora appropriarsi di quel mondo tanto maschile e affascinante. Nessuno prima di allora aveva beffato con tanta determinazione la supremazia dell'uomo.
Calcio dopo calcio una consapevolezza si distribuisce tra le 11 protagoniste, ed è una di quelle cose che non si può ignorare, dopo che viene notata per la prima volta. E si sa, «vive molto meglio chi lo schifo non lo sente. Se invece lo senti, sei destinato a fare il fuggitivo». Lo schifo lo sentono, le 11 calciatrici, ma nessuna di loro fugge davanti al pallone, benché certo la situazione non giochi a loro favore. Certi momenti sono spartiacque, certe decisioni rivoluzioni. Un calcio al pallone, un atto politico.
LE FAVOLOSE 11
interpretato e diretto da Anastasia Astolfi
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
h 21.00
domenica 17.30
Biglietti:
Ridotto 10€ + 2€ tessera
Intero 13€ + 2€ tessera
Info Telefono 0697616026
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Nonsense di me!
Una vita di follie fuori e dentro il palco
Teatro di Villa Lazzaroni
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Il Natale di Harry
Un testo che esplora il tema della solitudine e del disagio interiore
TeatroSophia
Dolcissima Amapola
Commedia ispirata al capolavoro di Italo Svevo "La Rigenerazione"
Teatro Anfitrione
Un dono - Performance di Anahi Mariotti
L'artista, insieme ad altri, interpreta i temi di 'iosonovulnerabile'
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Aperitivo con delitto "Stanza 57"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13
Diario di un dolore
Un lavoro che ragiona sulle rappresentazioni possibili del dolore
TeatroBasilica
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Van Gogh Café Opera Musical
Musical ambientato in un Café Chantant Parigino
Teatro Brancaccio