In scena al Teatro Tor Bella Monaca la compagnia Sinestesia Teatro con LE TERRE DI FONTAMARA, liberamente tratto dal romanzo FONTAMARA di Ignazio Silone.
Lo spettacolo si svolge nella realtà rurale di un piccolo paese del Fucino. Semina, potatura, mietitura e vendemmia: questi cicli scandiscono da sempre la vita degli abitanti di Fontamara. Questo ritmo, in stretto dialogo con la natura delle cose, viene però minacciato dalle grandi ingiustizie perpetrate dal potere costituito. Invano i fontamaresi cercano di farsi ascoltare dall'autorità, che preferisce sacrificare le esigenze di quei poveri "cafoni" in nome di un progresso che va beneficio solo di pochi privilegiati.
In questo spettacolo corale accompagnato da musica dal vivo, il regista Gianluca Bondi affronta con elementi di grottesco i rapporti di potere e sottomissione forzata. Lo spettacolo è frutto di un'attenta ricerca che rispolvera antichi canti popolari abruzzesi ed espressioni dialettali. Le melodie intonate con forza dalle donne di Fontamara e i proverbi ripetuti dagli anziani del paese fanno da cornice alle vicende di una comunità simbolo di tutti gli oppressi. Questo testo fornisce diverse chiavi di lettura: racconta, in primis, la storia della povera gente, di contadini condannati a restare nell'ignoranza e a subire la manipolazione dei potenti. In secondo luogo racconta il processo di distruzione delle realtà rurali a favore di un'urbanizzazione che allontana l'uomo dalla sua stessa biologia.
con Enzo Avagliano, Mario Borgioni, Davide Del Medico, Massimiliano Graziuso, Prisca Lazzarini, Ginevra Lazzarini, Mauro Marchetti, Valentina Musarella, Fabio Normano, Antonella Quadraccia, Raffaele Risoli, Giulia Rossi Vairo, Marisa Spillino, Manuela Tambascia, Emanuela Valiante
regia Gianluca Bondi
assistente alla regia Ilaria Vergine
luci Mauro Boninfante
scenografia Matteo Marchesano
musiche di Marco Turriziani eseguite da Salvatore Zambataro e Mauro De Vita
canti Antonella Marino
costumi Mariagrazia Bella con la collaborazione della Nuova accademia degli Arrischianti
ufficio stampa Elena Cavallone
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
venerdì 27 e sabato 28 maggio ore 21
domenica 29 maggio ore 18
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info:
tel. 06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Il cinema di Mel Brooks
Le esilaranti commedie del maestro della risata
Casale della Cervelletta

Il cinema di Leos Carax
Piccola rassegna dedicata a uno dei più grandi talenti del cinema europeo
Parco di Monte Ciocci

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino


La Traviata. Storia di un amore virale
Sul palco del Teatro Romano di Ostia Antica
Teatro Romano Ostia Antica

Teatri di Pietra 2022
Per la valorizzazione dei teatri antichi e del patrimonio monumentale attraverso lo spettacolo dal vivo
Villa di Livia

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti

Dominio Pubblico 2022. La Città agli Under 25
Virtual Reality, Teatro Urbano, Live Painting e il campione mondiale di Slam Poetry
In città
