Il 16 e il 17 dicembre, sul palcoscenico del Teatro Ar.Ma arriva l'intenso testo a tinte forti di Valentina Fratini "Le unghie" interpretato da Isabella Giannone, con la regia di Francesco Branchetti e le musiche di Pino Cangialosi.
Protagonista del monologo Isabella Giannone, attrice che ha al suo attivo una lunga carriera tra teatro, cinema e tv, ricoprendo sempre ruoli da protagonista nei maggiori teatri italiani.
La sconvolgente storia di Anna, che da ragazzina problematica vittima di maltrattamenti in famiglia riesce a diventare la prostituta più ricercata di una prestigiosa casa di tolleranza. La protagonista racconta gli eventi della sua esistenza mettendoli in parallelo con la maniera in cui, fase dopo fase, si curava le unghie.
Un'affascinate esplorazione del lato oscuro della mente femminile.
Rinchiusa dietro le sbarre di un carcere che ormai la imprigiona da troppo tempo, ANNA – bellissimo volto consumato dal dolore - ricorda le diverse fasi della sua vita.
Il racconto parte fin da quando, nei primi anni '50, era una problematica ragazzina che si divorava le unghie. All'epoca androgina e già patologica nella sua voracità, veniva costretta dalla madre a lavorare duramente nella bottega di famiglia ancorché solo dodicenne.
Poi un giorno, per caso, Anna conosce un pianista che lavora in una casa chiusa e ci stringe amicizia. Lo soprannomina "Chopin".
L'uomo è il primo che le dà l'attenzione che merita e Anna, ben presto, ne diventa dipendente. "Chopin" le insegna a curarsi le unghie, che diventeranno ben presto una metafora della vita della ragazzina.
Anna passa dunque attraverso cinque tipi di unghie che corrispondono ad altrettanti stati d'animo e comportamenti. Dapprima è una bambina che si divora le pellicine; poi un'adolescente che si cura unghie con lo smalto trasparente e che inizia ad intravedere le sue sembianze di donna; nella fase in cui mette lo smalto rosso, Anna scopre la sua sensualità ed il potere che ha sugli uomini in quanto donna. La ragazza finisce poi per sconfinare nella sua maniacale volontà di controllo sugli altri quando usa le unghie finte ed arriva ad un eccesso che farà finire nella maniera più drammatica e feroce possibile la sua esperienza nella casa chiusa.
Alla fine del percorso, rimane solo un'ultima unghia, di cui Anna deve ancora raccontare: quella che è destinata a caderle. Perché? Perché la donna ha ormai deciso di mettere fine alla sua vita, e i morti non hanno unghie… o, almeno, non per molto. Farà l'insano gesto?
ISABELLA GIANNONE
CON LA REGIA DI FRANCESCO BRANCHETTI
NELL' INTENSO E APPASSIONANTE
"LE UNGHIE"
DI VALENTINA FRATINI
CON LE MUSICHE ORIGINALI DI PINO CANGIALOSI
IL 16 E 17 DICEMBRE 2021
AL TEATRO AR.MA DI ROMA
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Giovedì 16 e Venerdì 17 dicembre 2021 ore 21:00
Biglietti
intero 13,00 euro
ridotto 10,00 euro
Per info e prenotazioni:
Tel: 0651964061
cellulare 3339329662 anche Whatsapp
email infoarmateatro@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

46 Tentativi di lettera a mio figlio
Claudio Morici tra il monologo, il reading letterario e il radio dramma
Fortezza Est

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto


Come se fosse amore
Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Marco Cavallaro
Teatro de' Servi

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Gli spettacoli di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini
Più ricca che mai l'offerta culturale di aprile
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.