Per la prima volta in Italia la “questione Riefenstahl” arriva sulle scene. Dal 10 giugno al Teatro dell'Orologio di Roma, Chiara Ventura dirige Leni R. - La Mansarda Di Monaco, un testo scritto da Alessandro Staderini Busà. Sul palco, fino al 15 giugno, Priscilla Giuliacci interpreta Leni R. Con lei, sul palco, Daniele Ferrari nel ruolo di Peter il marito di Leni R, Antonietta Elia in quello di Hanni, la segretaria, Vittorio Ciardo nel ruolo del primo Ufficiale alleato, e con la partecipazione di Alessandro Orlando Graziano nei panni del secondo Ufficiale alleato.
Una pièce inedita che esplora l'esperienza umana di uno dei più discussi personaggi del Novecento per farne l'emblema della coscienza individuale che fronteggia le conseguenze delle proprie scelte. Leni Riefenstahl è stata ballerina e poi attrice nella repubblica di Weimar, regista acclamata a livello internazionale durante il regime di Hitler. La stella della Riefenstahl si eclissa nell'Europa liberata dagli Alleati. Non potrà mai più tornare alla sua attività nel mondo del cinema. Reinventerà se stessa come fotografa, lontano dalla Germania e dai media che non dimenticano la sua vicinanza al Nazismo, trovando ispirazione artistica e rifugio umano tra le popolazioni indigene dell'Africa.
Alessandro Staderini Busà ambienta il suo testo in una mansarda nella Monaco del secondo dopoguerra, come luogo fisico e prigione emotiva. In scena Leni R, i suoi demoni, che celati sotto le divise alleate, non si stancano di interrogarla mentre combatte perché la propria opera non sia dimenticata. Il ritorno di un ex marito e con lui i meccanismi di un rapporto interrotto. Dentro una quotidianità nella quale fatica ad adattarsi, Leni è affiancata da Hanni, segretaria che condivide con lei il miraggio di giorni felici. A non abbandonare la protagonista di questo dramma sono le responsabilità delle ambigue scelte che la motivarono e l'ombra di un giudizio che il grande schermo della Storia sta proiettando su di lei.
LENI R. - La Mansarda Di Monaco
di Alessandro Staderini Busà
con Priscilla Giuiiacci, Daniele Ferrari, Antonietta Elia, Vittorio Ciardo,
e con la partecipazione di Alessandro Orlando Graziano
regia Chiara Ventura
segretaria di produzione: Valentina Bagnoli
foto di scena: Gabriele Giunta e Alessandro Staderini Busà
riprese video e montaggio: Giulia Marcialis
costumi: Anna e Lucia Collalire
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.30
domenica ore 18.00
Bigietti 13.00 + 2.00 (Tessera associativa)
Ridotto 10.00 + 2.00 (Tessera associativa)
Info e prenotazioni:
06.6875550
teatroorologio@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città



Spazio allo Spazio: l'Off che aspettavi
La nuova esclusiva stagione del teatro Lo Spazio
Teatro Lo Spazio

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati