19 e 20 novembre 2018 h. 21
Festival Francese Gouttes de Théâtre // Gocce di teatro
Theatre du Kronope
LES FOURBERIES DE SCAPIN
di Molière
Una delle scommesse per affrontare le Fourberies di Scapin è riscoprire tutta la modernità del testo di Molière. Lo scopo di Guy Simon è di trovare la dimensione onnipresente, il personaggio corrosivo Scapin e farlo vivere in tutta la sua frizzante energia.
Sul palco, un tornado delirante in cui attori e acrobati si incrociano, intersecano, intrecciano e tessono lo spazio per il capriccio di uno Scapin che si divide. Scapin è al centro. Le sue parole e il suo corpo sono architettura. Così ho scelto il doppio scheletro di un acrobata Scapin, un clown superbo e grottesco, sia stravagante che elusivo per irradiare e illuminare il testo con la sua presenza circolare e le sue acute risposte.
L'ironia pungente e il verde del linguaggio di Molière permettono di concentrarsi sulla dinamica dei corpi sul palco, di far ballare le parole e brillare l'anima umana.
Messa in scena Guy Simon
costumi Charlotte Margnoux, Laura Martineau, Anaïs Harquevaux Coralie Pastoret, Oriane Sanchez, Mégane Bernard
maschere e trucco Martine Baudry
luce e musica Pascal Fodor
scenografia Jacques Brossier, Anaïs Harquevaux, Jérôme Simon
attori Loïc Beauché, Anaïs Richetta, Yves Sauton, Laura Martineau, Guy simon et Jérôme Simon
Perché il Festival?
«Il nostro ruolo è di fare scoprire al pubblico italiano la lingua e la cultura francesi tramite il teatro nella sua diversità. In modo da trasmettere attraverso la più bella delle Arti:
l'Amore e la Passione» Hélène Sandoval, Fondatrice e Direttrice
Fare vivere il teatro francese
• Sostenere la creazione contemporanea francese ed internazionale
• Espandere la cultura e la lingua francese
• Consentire l'accesso alla creazione contemporanea a quante più persone possibile
L'obiettivo del Festival Gouttes de Théâtre // Gocce di Teatro è di far scoprire al pubblico italiano la lingua e la cultura francesi tramite il teatro nella sua diversità. Il teatro classico, l'opera, spettacoli ispirati dalla letteratura e poesia francesi ma anche teatro contemporaneo saranno rappresentati in questo festival.
L'idea è di portare sulla scena italiana truppe francesi che sono attualmente in scena in Francia e dunque, portare un pezzo della cultura francese in Italia. Scegliendo spettacoli che abbiano un legame con l'Italia, un ponte tra due paesi; tra due culture. Tuttavia, invece di concentrare gli spettacoli in un breve periodo come per i festival classici, ci è sembrato più interessante distribuire nella stagione teatrale romana 2018-2019 con le nostre piccole gocce di teatro francese. Gli spettacoli in lingua francese saranno sottotitolati in italiano. Hélène Sandoval