Al Teatro Tor Bella Monaca il 18 e il 19 dicembre Arca Azzurra presenta AMANDA SANDRELLI in LISISTRATA di Aristofane, adattamento e regia di Ugo Chiti, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti, e con Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana.
Lisistrata imperversa da quasi 2500 anni sulla stupidità, l'arroganza, la vanità, la superficialità degli uomini. Lisistrata ci guarda dal lontano 411 a.c., anno del suo debutto nel teatro di Dioniso ai piedi dell'Acropoli di Atene e scuote la testa sconsolata di fronte alle tragedie, alle miserie, ai disastri provocati da quella stupidità, arroganza, vanità, superficialità, che sono tutti sostantivi femminili, come la guerra che da questi viene immancabilmente generata, ma che sono immancabilmente attributi maschili. Lo fa attraverso un meccanismo teatrale modernissimo, una specie di farsa dove molto si ride, ma che in maniera paradossale e insieme umanissima ci fa scoprire senza falso pudore, tra sghignazzi e continui doppi sensi saporosissimi i meccanismi perversi dell'irragionevolezza umana. Lo fa additando senza ipocrisia, con un linguaggio diretto e divertentissimo, i vizi, le perversione, il malcostume, la corruzione, le debolezze che ci portano da millenni a ritenere la violenza l'unico mezzo per risolvere i conflitti, per appianare le liti. Lo fa mettendo bene in chiaro che questo meccanismo opera sempre e a qualsiasi livello: che sia quello politico e territoriale, sia su ogni altro ambito della vita degli esseri umani, con l'unica conseguenza della sottomissione del più debole. Debole ovviamente solo in termini di forza fisica di risorse materiali da mettere in campo, e non certo di intelligenza, di cultura, di sensibilità.
Arca Azzurra e Ugo Chiti, mettono in scena Lisistrata. Lo fanno rinnovando la loro più che trentennale collaborazione, simbiosi, sintonia, arricchendo il loro comune percorso attraverso gli ultimi decenni della scena teatrale italiana, con la forza, la misura, la dedizione, l'impegno che ha contraddistinto ogni loro spettacolo. Lo fanno grazie alla riscrittura del testo classico da parte di Ugo Chiti, alla sua capacità di interpretare la classicità con occhio contemporaneo e insieme rispettoso dell'originale, con la sua lingua sapida, ricchissima che sembra fatta apposta per rendere l'originale nella sua interezza, reinterpretando quelle parti rese di difficile comprensione dal tanto tempo trascorso. Lo fanno avendo trovato in Amanda Sandrelli una protagonista perfetta per la commedia di Aristofane, una compagna fidata, che nelle scorse due stagioni ha portato con l'Arca Azzurra la sua Mirandolina in giro per i teatri di tutta Italia, dalla Sicilia al Trentino.
sabato 18 dicembre ore 21
domenica 19 dicembre ore 17,30 e ore 21
di Aristofane
adattamento e regia Ugo Chiti
con AMANDA SANDRELLI, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti, e con Lucianna De Falco nel ruolo di Spartana
scene Sergio Mariotti
costumi Giuliana Colzi
luci Marco Messeri
musiche Vanni Cassori
Informazioni, orari e prezzi
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info:
tel. 06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il Costruttore di Valigie
In scena Marco Predieri e Francesca Nunzi
Teatro degli Audaci
Le stelle di sotto. Uno gnomo chiamato Cucuzzolo
Teatro d'attore e musica dal vivo
Centrale Preneste Teatro
Il Figlio di Florian Zeller
Una storia lucida intelligente e carica di emozioni
Il Parioli


Rigoletto di Giuseppe Verdi
L'Opera irriverente de "I Tre Barba"
Fortezza Est

Giulio Cesare o la sua eredità
La controversa figura di Caio Giulio Cesare: un dittatore o un rivoluzionario?
Teatro Testaccio
Aspettando Godot di Samuel Beckett
Ogni nuovo inizio è la definizione di una nuova fine
Teatro Vascello

Zun, Zun, Zang. La lingua smarrita
In occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria
Centrale Preneste Teatro

La quinta stagione dell'OFF/OFF Theatre
Dal 25 ottobre 2022 al 21 maggio 2023
Off/Off Theatre
