"Anno 2018, la Lisistrata di Aristofane è ormai lontana.
Ma le donne si trovano ancor oggi ad affrontare una quotidianità che dal punto di vista dei ruoli sociali e dei cliché che li accompagnano non è poi così diversa dall'antichità.
L'OMS ha catalogato nel 2017 la dipendenza da gioco come una questione di salute mentale. In questo libero adattamento la moderna Lisistrata vedrà la sua vita e quella delle sue amiche stravolta da questa apparentemente innocua malattia che ha colpito i loro mariti.
Deciderà allora di risolvere la faccenda ripercorrendo i passi della sua diretta antenata. Una dura prova attenderà i poveri mariti, le mogli hanno deciso: offline o castità!"
LISÌSTRATA, OFFLINE O CASTITÀ
Regia Michela De Nicola
Adattamento Irene Bianchini, Severino Bof, Michela De Nicola, Federica Pallozzi Lavorante
Con:
Irene Bianchini, Valerio Rota, Michela De Nicola, Federica Pallozzi Lavorante, Severino Bof, Andrea Lami, Giovanni Macchi, Jacopo Blago, Marco Larosa, Veronica Nebbia
PROSSIMAMENTE
DAL 7 AL 10 NOVEMBRE
Dal giovedì al sabato ore 20.30
Domenica ore 17.00
IL GUARITORE
Una pièce in tre monologhi e un epilogo
Liberamente adattato dal testo di Brian Friel
Regia
Riccardo de Torrebruna
Con:
Emilio Conti, Angela Sajeva, Riccardo de Torrebruna
Frank Malone è un guaritore il cui dono di natura è volubile, intermittente. Nove volte su dieci non succede nulla; ma paradossalmente basta quella sola volta in cui il suo potere funziona a rovinargli l'esistenza. Le domande sul mutevole potere divino che è in lui lo perseguitano fino a relegarlo in una degradante dipendenza dall'alcool. Eppure, quando ritorna nella sua terra d'origine, l'Irlanda, accompagnato dai suoi compagni di strada, Teddy, il suo pirotecnico impresario e Grace, la sua sposa, o amante (non sapremo mai la verità e forse non ce n'è una sola, visto che i tre personaggi la raccontano ognuno in modo diverso), avviene una svolta, l'unica che possa assolverlo dal suo tormento.
In un'epoca in cui il fatalismo e le dipendenze hanno un ruolo cruciale nelle società, la figura di un guaritore capace di restituire fiducia e benessere agli umani si staglia come un ultimo salvagente a cui affidarsi, la sola risorsa a cui chiedere una ripartenza nella vita. La discontinuità del suo potere è forse la metafora dell'incertezza di Dio che riempie le strade del mondo, o più semplicemente il dubbio di ogni essere umano che si sforza di avere o di ritrovare la fiducia in sé stesso, certamente di ogni artista in cerca dell'ispirazione che gli permetta di realizzare un'opera che lo trascenda e sia utile agli altri. Lo spettacolo cerca un confronto diretto e ravvicinato con le persone, perché i suoi contenuti e le sue domande si riferiscono al difficile compito dell'accettazione di sé e della dimensione spirituale.
Biglietto intero 12 euro
Biglietto ridotto 9 euro
Tessera semestrale 3 euro
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato ore 20.30
domenica ore 17.00
Biglietto intero 12 euro
Biglietto ridotto 9 euro
Tessera semestrale 3 euro
Maggiori info:
tel. 0677076486 - 0677204149 (15,30/19,30)
info@teatrolospazio.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Schioppo
Spettacolo molto particolare e divertente, con interessanti spunti di riflessione
Sala Lysistrata
Luce sull'archeologia - Lavorare per l'eternità
Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino
Teatro Argentina
Norma Jeanne Baker Mortensen ovvero Marilyn Monroe
Cosa c'è veramente dietro il successo di Marilyn Monroe?
Ar.Ma Teatro
Hotel Dante
Lo spettatore ha il potere di cambiare le sorti delle anime che Dante ha incontrato
Teatro Italia
Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Portaportese
I ragazzi irresistibili
Testo scritto nel 1972 divenuto un classico della commedia brillante
Teatro Argentina
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Piccolo Grande
Esposte 19 tavole originali realizzate da Sophie Vissière
Casina di Raffaello