Lo Cunto de li Cunti di Giambattista Basile è stato fonte di ispirazione per il genere letterario della letteratura fiabesca europea, si ritrovano echi del Cunto nelle favole di molti narratori europei tra cui: Perrault, Fratelli Grimm ed altri. I più noti racconti della tradizione fiabesca quali Cenerentola, La Bella addormentata nel bosco, Il Gatto con gli stivali, sono il risultato di riduzioni o adattamenti dei racconti di Basile. Lo Cunto de li Cunti, ovvero lo trattenimento de' peccerille è il titolo originale dell'opera. Il Cunto è un'opera indirizzata ad un pubblico adulto per i frequentissimi doppi sensi che ne caratterizzano la narrazione. I personaggi hanno nomi e caratteri che non danno indicazioni sulla loro identità, sono descritti in base alla loro appartenenza sociale.
I racconti hanno un filo conduttore comune: i protagonisti alla fine del racconto cambiano sempre condizione, realizzano il passaggio a ranghi più alti. Essi passano dalla povertà alla ricchezza, dalla solitudine al matrimonio, dalla bruttezza alla bellezza. Scritto in napoletano era destinato soprattutto alla recitazione, per la musicalità della lingua partenopea. I quattro racconti selezionati dalla regia per lo spettacolo 'Il Cunto de li Cunti – un viaggio nel mondo di Giambattista Basile' rappresentano uno spaccato significativo dell'opera. Il testo è stato adattato, per renderlo accessibile, sostituendo l'antico dialetto napoletano con un moderno dialetto napoletano e con 'contaminazioni' della lingua italiana. Le musiche di scena sottolineano ed enfatizzano le originali atmosfere dei racconti.
Teatro Tor Bella Monaca
Sala piccola
Rassegna UILT Lazio 2023 –
Colorate Alchimie Teatrali
in
IL CUNTO DE LI CUNTI. Tra storia e fantasia
di Sergio Mutone e Teresa Polimei
regia di Teresa Polimei
con Saverio Allegretti, Mario Carbonara, Stefania Cofano, Salvatore De Rosa, Rosanna D'Urso, Gaetano Marsico, Sergio Mutone, Teresa Polimei, Antonella Raimondi, Anna Rebecchi, Rita Urbani
musicisti Mario Albanesi e Carla Costigliola
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21
Acquista online:
https://www.vivaticket.com/it/Ticket/il-cunto-de-li-cunti-tra-storia-e-fantasia/214542
Info & Prenotazioni:
Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino
Info 062010579 – 060608
promozione@teatrotorbellamonaca.it (dalle 10:30 alle 19:30)
www.teatrotorbellamonaca.it
Biglietti:
intero 12,00 Euro - ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro - Gift card 80 Euro (10 ingressi)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

A che servono questi quattrini di Armando Curcio
Un grande classico della commedia italiana
Il Parioli


Una delle ultime sere di Carnovale di Carlo Goldoni
Lla commedia della malinconia e delle cose che finiscono
Teatro Petrolini

100. La nuova stagione del Teatro Di Documenti
In omaggio a Luciano Damiani, nel centenario della nascita
Teatro di Documenti

Il piacere dell'attesa
Una riflessione sul "passare del tempo" e sull'importanza del confronto con gli altri
Teatro 7 Off

Eva riflessa in Andrea Adriatico
Una storia che conoscono tutti. Forse.
Off/Off Theatre

Opere di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Una trilogia composta da tre esperienze diverse negli anni e nella forma
Teatro Vascello

Pink Floyd Suites 3
Uno spettacolo di teatro danza
Spazio Arteatrio - presso Teatro Ygramul
Amleto da William Shakespeare
Michele Sinisi in scena ad Argot Studio
Teatro Argot Studio

Alla ricerca del tempo futuro
La stagione 2023/24 dell'Argot Studio
Teatro Argot Studio