Due favole, due mondi, due spettacoli in uno. Per parlare di potere. Di ieri e di oggi. Per parlare di quello che siamo, da sempre. Per rifletterci su, ridendoci sopra. Una commedia amara e divertente. Che parla di chi "Lo Potere" lo ha e di chi lo subisce. Una commedia che gioca la carta del sorriso per fotografare una Società sempre uguale a se stessa, dove si incentivano le diseguaglianze e si vince a colpi di prepotenza, dove, a dirla come la
Regina, "La libertà è un morbo che fa di ogni suddito un giudice, e la repressione è l'unico vaccino". Torna al Teatro Tor Bella Monaca di Roma da venerdì 19 a domenica 21 dicembre “Lo Potere”, commedia scritta da Daniele Prato e Francesca Staasch , diretta da Riccardo Scarafoni e interpretata da Veruska Rossi, Fabrizio Sabatucci, Riccardo Scarafoni e Francesco Venditti.
Rappresentata nel 2012 per la prima volta, “Lo Potere” è stata un successo di pubblico e critica.
Anno 1500 circa: la terribile Regina Germana Brunilde di Santolupo Verdevoglia (Fabrizio Sabatucci) comanda il Sacro Regno Marrone. A lei succederà la sua primogenita Malvolia Riccarda Terza di Saltimperio, (Veruska Rossi) una giovane Principessa ingenua e leziosa. Ogni giorno ha luogo la "lectio quotidiae de lo potere al fine di ammaestrare lo corpo e lo spirto per usare lo comando verso lo sudditto ne lo giusto modo". Durante queste
lezioni, la Regina Madre spiega alla Principessa come sottomettere il suddito al fine di renderlo innocuo. Malvolia sogna, invece, un Regno pieno di amore.
Anno 2000 circa: un Signore ricco, annoiato e un po' toccato (Riccardo Scarafoni). E' accudito dal suo Maggiordomo (Francesco Venditti), un uomo mite e riflessivo, vessato ogni giorno a suon di scherzi estremi e coinvolto in giochi assurdi e senza senso. Un giorno, il Signore decide di cambiare vita e di diventare un cantante. La laboriosa e rigorosa fase di preparazione include la scelta di un nome d'arte, un look accattivante e un gruppo di musicisti fidati. Ma prevede anche la corruzione e lo scambio. Ma il Maggiordomo ama troppo la musica per permettere che tutto questo accada per davvero!
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
domenica ore 17.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il diario di Anne Frank
In streaming in occasione della Giornata della Memoria 2021
Teatro Belli

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Irène Némirovsky
La storia vibrante ed emozionante di una grande scrittrice
Teatro Belli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città