La trama coreografica unisce danza e discipline circensi, creando un unico grande spettacolo di Nouvelle Cirque. Le musiche saranno suonate dal vivo ed arrangiate da Riccardo Medile.
C'è un luogo in cui il reale si intreccia con l'irreale, in cui tutto può accadere in cui i sogni possono diventare realtà.... e' la fantasia... La danza spinta fino all'estremo diventa teatro-circo, dove il corpo prende forme e sembianze animali e vegetali. L'idea è quella di creare uno spettacolo globale che unisce danza, musica, parola e circo. Arti miscelate per costruire un racconto unico, quello dell'anima.
La volontà di proseguire una ricerca di un linguaggio artistico e stilistico che chiede ai suoi danzatori il rigore della tecnica accademica e di quella moderna, unite al vigore delle danze etniche, di quelle acrobatiche e della contact improvvisation, ha favorito l'incontro dell'autore, circa un anno fa, con il mondo del circo.
Da quel momento è nato un laboratorio permanente, che ha portato gli artisti della compagnia all'apprendimento delle arti circensi e dell'acrobalance, una tecnica che si basa su forme e figure in equilibrio costante. Nell’acrobalance esistono due ruoli: il “porteur” che funge da base o appoggio per “l’agile”, che ha la funzione di scolpire l'aria; le due figure vanno concepite come un tutt'uno, come un unica materia in evoluzione costante che evoca forme che sfidano le leggi fisiche, l’equilibrio, la gravità, la sincronia e la fiducia tra gli esecutori.
Lo sforzo è stato quello di miscelare sapientemente la fisicità di queste discipline con la teatralità e l'artisticità della danza. Il mondo di tersicore, mediante la contaminazione delle arti performative, diviene un linguaggio unico, fluido, in cui le diverse tecniche non hanno confini visibili, ma si intrecciano con lo scopo di generare un racconto emozionante.
Il linguaggio del corpo viene usato per scrivere una storia tridimensionale, fatta di sculture che si trasformano in animali, di donne che si trasformano in antiche amazzoni, del mondo moderno che si alterna e fonde con quello antico.
Mvula Sungani in questa nuova pièce vuole far vivere allo spettatore un atmosfera fiabesca. Per capire la trama è sufficiente immaginare di essere in una moderna metropoli, all'interno di una casa, dove una persona pensa e ricorda. Inizia il racconto talvolta fatto di sola danza o di sola musica o dall'insieme delle due cose, mirato a proiettare chi assiste in luoghi al di fuori della casa stessa, che si materializzano e prendono forma in base alle suggestioni rappresentate in quel momento.
La stanza di volta in volta cambia forma e colore trasportando lo spettatore in scenari lunari, desertici, marini e urbani. L'utilizzo di attrezzi e strutture tipiche del circo e del teatro come sfere, sedie, praticabili, maschere, tessuti ed effetti, unite a costumi di grande suggestione, offriranno a chi assiste un immagine da “Nouvelle Cirque”.
Un insieme di quadri onirici accompagnati dalle più grandi melodie e canzoni proprie della tradizione musicale Italiana, dal melodramma alla musica d'autore, il tutto unito a composizioni originali interpretate dal vivo. Scenografie multimediali e giochi di luce conferiranno allo spettacolo un sapore moderno e tecnologico. Fantasia con le sue suggestioni darà allo spettatore una chiave per assistere al circo dell' anima.
Fantasia è la nuova creazione di Mvula Sungani per la sua Compagnia e la stella Emanuela Bianchini.
Informazioni, orari e prezzi
Sala Umberto
Orario spettacoli:
martedi-giovedi-venerdi h. 21.00
sabato h. 17.00 pomeridiana,
h. 21.00 serale
domenica h. 17.00 pomeridiana
Biglietti: (prezzo intero)
Platea € 32.00
Balconata € 23.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Aggiungi un posto a tavola
A grande richiesta aggiunte 3 repliche straordinarie 17, 18 e 19 gennaio
Teatro Brancaccio
Nonsense di me!
Una vita di follie fuori e dentro il palco
Teatro di Villa Lazzaroni
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
Programmazione di gennaio di Officina Pasolini
Concerti, spettacoli e live podcast
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia
Anche meno
I Carta Bianca in uno spettacolo tutto nuovo
Teatro Tirso De' Molina
La spedizione perduta - Lettere dal Polo
Con Lahire Tortora, poesie di Alessia Giovanna Matrisciano
Teatro Trastevere
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina
Il Natale di Harry
Un testo che esplora il tema della solitudine e del disagio interiore
TeatroSophia