Debutta in prima assoluta, aprendo la nuova stagione del Teatro Cometa Off, dal 1 al 9 ottobre, MACBETH di William Shakespeare con la regia di Alessandro Sena.
E' un adattamento moderno quello firmato da Alessandro Sena, che porta in scena uno dei testi più noti di Shakespeare, pubblicato per la prima volta dal grande autore inglese nel 1623.
Il suo Macbeth è un eroe attuale, ostaggio di sentimenti legati ad una grande ambizione, nella continua ricerca del potere personale con i più biechi fini e al conseguente senso di colpa, mai sazio del sangue dei suoi nemici, inquieto nella sua eterna insoddisfazione e animato da una follia omicida.
Una scenografia minimalista ma indicativa di un universo che si muove fra oriente ed occidente, non necessariamente legata ad una epoca distinta, accoglie una regia dinamica costruita attraverso linguaggi multipli in una alchimia di parole, musica e movimenti scenici.
Nove attori si muovono sul palco al servizio di un testo straordinario e particolarmente attuale, quanto mai oggi riflesso dei conflitti odierni, portando in scena personaggi animati da passioni e pulsioni che contribuiscono a realizzare una catarsi nel liberarsi da tutto il male e accogliere il bene che salverà il loro ed il nostro mondo.
I Giardini di Antares in collaborazione con Giorgio Barattolo
presentano
MACBETH
di William Shakespeare
Traduzione e adattamento a cura di Alessandro Sena
con (ordine alfabetico)
Stefano Antonucci, Luca Basile, Alessandra Cosimato, Mariné Galstyan, Clara Morlino, Vittoria Rossi, Emanuele Salvati, Francesco Sgrò ed Emanuele Vircillo
Regia di Alessandro Sena
Aiuto regia: Simonetta Di Coste Consulenza musiche: Peste
Foto di scena Nina Kulishova
Organizzazione Generale: I Giardini di Antares
TEATRO COMETA OFF
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì al sabato ore 21; domenica ore 18
Biglietti:
Intero 16 €
Ridotto 12,50 €
Info e Prenotazioni:
tel. 0657284637
cometa.off@cometa.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Guida pratica per coppie alla deriva
Una coppia che tenta di rinsaldare il proprio legame sentimentale
Teatro de' Servi

Muffa, niente si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
La stagione 2023/2024 del TeatroBasilica
TeatroBasilica

La clinica del Buonumore
Presentazione della stagione "terapeutica" 2023/2024
Teatro de' Servi


Non tutti i ladri vengono per nuocere
Atto unico di Dario Fo
Piccolo Teatro San Paolo

District Dance Festival
Spettacoli, laboratori e incontri dedicati alla danza contemporanea
Teatro Furio Camillo

Teatro Parioli: presentata la ricca stagione 2023 - 2024
Una programmazione eclettica sempre attenta alla qualità delle proposte
Il Parioli

Presentazione della nuova stagione 2023 - 2024 del teatro di Roma
Una stagione di rilancio
In città


Villaggio De Sanctis. A Tor Pignattara
Un autunno di circo e laboratori per le nuove generazioni
In città