Di L. Illica e G. Giacosa (libretto), regia di G. Ferrara, musiche di G. Puccini, scene di G. Quaranta, con D. Dessì/M. Josè Siri, A. Dolgov/K. Chanev, A. Iversen/V. Taormina, S. Fiore, A. Malavasi, A. Spina, compagnia Orchestra e Coro del Teatro Dell'Opera, dirige P. Steinberg.
Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Trama
Sbarcato a Nagasaki, Pinkerton (tenore), ufficiale della marina degli Stati Uniti, per vanità e spirito d'avventura si unisce in matrimonio, secondo le usanze locali, con una geisha quindicenne di nome Cio-cio-san (giapponese: Chocho-san), termine giapponese che significa Madama (San) Farfalla (? Chou), in inglese Butterfly (soprano), acquisendo così il diritto di ripudiare la moglie anche dopo un mese; così infatti avviene, e Pinkerton ritorna in patria abbandonando la giovanissima sposa. Ma questa, forte di un amore ardente e tenace, pur struggendosi nella lunga attesa accanto al bimbo nato da quelle nozze, continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno dell'amato.Pinkerton infatti ritorna dopo tre anni, ma non solo: accompagnato da una giovane donna, da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti, è venuto a prendersi il bambino, della cui esistenza è stato messo al corrente dal console Sharpless (baritono), per portarlo con sé in patria ed educarlo secondo gli usi occidentali. Soltanto di fronte all'evidenza dei fatti Butterfly comprende: la sua grande illusione, la felicità sognata accanto all'uomo amato, è svanita del tutto. Decide quindi di scomparire dalla scena del mondo, in silenzio, senza clamore; dopo aver abbracciato disperatamente il figlio, si immerge un pugnale nel petto (facendo Harakiri).Quando Pinkerton, sconvolto dal rimorso, entrerà nella casa di Butterfly per chiedere il suo perdono, sarà troppo tardi: la piccola geisha ha già terminato di soffrire.
Brani famosi
Ovunque al mondo, romanza di Pinkerton (atto primo)
Quanto cielo! Quanto mar!, entrata di Butterfly con coro femminile (atto primo)
Viene la sera, duetto tra Butterfly e Pinkerton (atto primo)
Un bel dì vedremo, romanza di Butterfly (atto secondo)
Che tua madre dovrà prenderti in braccio, romanza di Butterfly (atto secondo)
Scuoti quella fronda di ciliegio duetto tra Butterfly e Suzuki (atto secondo)
Coro a bocca chiusa (atto secondo)
Intermezzo sinfonico (fra gli atti secondo e terzo)
Addio fiorito asil, romanza di Pinkerton (atto terzo - assente nella prima versione)
O a me sceso dal trono, aria di Butterfly (atto terzo)
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dell'Opera di Roma
Acquisto online: www.operaroma.it www.amitsrl.com www.helloticket.it
Acquisto telefonico: Hellò Ticket numero verde 800 90 70 80 - da cellulari e dall’estero 0039 06 48078400
Sito web: www.operaroma.it
Telefono: 0039 06 481601
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


Arena Palma Trevignano
Riapre uno dei luoghi più amati delle estati sul lago
Fuori città


India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura

Amano Corpus Animae
La più grande mostra europea dedicata a Yoshitaka Amano
Museo di Roma Palazzo Braschi

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa