Un testo intimo e inedito. Protagonista assoluto di "Manca solo Mozart" è Marco Simeoli che porta sul palco la storia di coloro che hanno dato vita a "Musica Simeoli", il negozio di famiglia fulcro delle attività musicali di tutta la città.
Uno spettacolo tratto da una storia vera, a lui molto vicina, consegnata nelle mani di Antonio Grosso che ne ha scritto la drammaturgia e firmato la regia dando vita a un racconto che abbraccia anche le storie di chi quel negozio l'ha frequentato. Da Matilde Serao a Riccardo Muti ancora studente al conservatorio, passando per Roberto Murolo e Renato Carosone fino a Enzo Avitabile e Pino Daniele.
Partendo da carte, documenti, spartiti e note ritrovati alla rinfusa in un negozio apparentemente abbandonato e sospeso nel tempo si ripercorre la storia del nostro Paese.
Dai meravigliosi anni della Bella Époque e delle carrozze sul lungomare, a quelli bui della Seconda Guerra Mondiale fino alla rinascita e poi al boom economico degli anni Sessanta.
Si arriva al periodo della speculazione edilizia, al colera che mette in ginocchio la città, alla grande illusione degli anni Ottanta segnati in maniera indelebile e meravigliosa da Maradona, Troisi e Pino Daniele. Fatti e fattacci anche divertenti seppur conditi da un pizzico di malinconia quella che solo la musica è capace di dare.
"Non sono un figlio d'arte" spiega l'attore "o meglio, forse si. Ma di una delle arti: la musica. Per le mie origini legate a questo negozio, il più importante a Napoli dagli anni Venti ad oggi. Sito proprio difronte al glorioso conservatorio San Pietro a Majella questo luogo di cultura e fermento musicale ha fatto la storia, e visto la storia passargli davanti. Tutti i più grandi artisti sono entrati lì.. tutti, o quasi, Manca solo Mozart".
Una produzione ALTRA SCENA
MARCO SIMEOLI
in
MANCA SOLO MOZART
scritto e diretto da
ANTONIO GROSSO
Da un'idea di MARCO SIMEOLI
e tratto da una storia vera
scene ALESSANDRO CHITI
costumi MARCO MARIA DELLA VECCHIA
luci MARCO LAUDANDO
collaboratore alla regia ANDREA VELLOTTI
foto di scena FRANCESCO NANNARELLI
Si ringraziano
LUIGI BACCARO, MARCO CAVALLARO,
FELICE DELLA CORTE, ANTONELLO PASCALE
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
venerdì - sabato h. 21.00
domenica h.17.00
Prezzo biglietto 21€
disponibili su:
www.salaumberto.com
www.ticketone.it
Info:
prenotazioni@salaumberto.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Tonno e Carciofini. Una storia wrestling
Una storia di amicizia tra due inetti superficiali alla ricerca del successo
Teatro Argot Studio

Sfilata organizzata dalla Sorella di Cristiano Ronaldo
Presso l'Auditorium San Pio X
In città

Non è vero, ma ci credo!
La commedia di Peppino De Filippo, sul tema della superstizione più riuscita
Teatro Prati

Milena ovvero Emilie du Châtelet
Storia di una sorprendente matematica, meravigliosa libertina e amante di Voltaire
Off/Off Theatre

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli

Costellazioni di Nick Payne
Una storia d'amore raccontata con le leggi della fisica
TeatroBasilica

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Storia di un uomo magro
Liberamente tratto da 'La ghianda è una ciliegia' di Giacomo Mameli
Teatro di Villa Lazzaroni

Il Compleanno (The birthday party) di Harold Pinter
Una situazione apparentemente innocua che sfocia nell'inverosimile
Teatro Sala Umberto

Across the universe
Presentazione della seconda parte della stagione 2022/2023
TeatroBasilica