Dal 25 al 28 maggio Maria Paiato, una delle più grandi interprete del teatro italiano, torna alla Casa Internazionale delle Donne e lo fa proponendo una sfida: leggere il Gattopardo, il romanzo capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in quattro serate.
Maria Paiato, diretta da Giulio Costa, legge il romanzo in quattro puntate che mantengono ciascuna una propria autonomia e godibilità.
Giovedì 25 maggio
LA FAMIGLIA SALINA
Venerdì 26 maggio
VIAGGIO PER DONNAFUGATA
sabato 27 maggio
ANGELICA E TANCREDI
domenica 28 maggio
ANDANDO AL BALLO
La lettura di Maria Paiato è corporea, espressiva, evocativa, musicale, che nella più assoluta immobilità, con pochi precisi gesti, riesce a provocare un'esplosione di emozioni e sentimenti, che passano per le orecchie e arrivano direttamente al cuore del pubblico, con il quale si crea un rapporto fortemente intimo. Le parole, sussurrate, scandite, intonate, raccontano e si fanno raccontare sulla scena, accompagnate dalla gestualità misurata e incisiva di Maria Paiato, che presta voce e corpo alla lettura fortemente interpretativa dei personaggi: Don Fabrizio Corbera Principe di Salina, Principessa Maria Stella Salina, padre Pirrone, Tancredi Falconeri, Cavaliere Chevalley, Don Calogero Sedara e Angelica Sedara.
Il Gattopardo, scritto tra il 1954 e 1957, passò praticamente inosservato a due case editrici che si rifiutarono di pubblicarlo. L'avventurosa pubblicazione avvenne solo dopo la morte dell'autore a cura della casa editrice Feltrinelli con una prefazione di Giorgio Bassani. Nel 1959 ricevette il premio Strega divenendo il primo best-seller italiano con oltre centomila copie vendute. Il titolo del romanzo ha l'origine nello stemma di famiglia dei Tomasi ed è così commentato nel romanzo stesso: "Noi fummo i Gattopardi, i leoni, quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene: e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra."
Maria Paiato con la sua interpretazione ne esalta la ricchezza della lingua sontuosa e ne evidenzia il tema attualissimo con il gusto dell'ironia e del paradosso.
"Un romanzo magistrale che racconta come siamo diventati italiani e perché lo siamo diventati in questo modo contraddittorio, eroico, ipocrita, generoso e disarmante."
Maria Paiato
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietto una serata:
15€ intero
12€ ridotto - under 25/over 65
Abbonamento per le 4 serate:
50€ intero
40€ ridotto - under 25/over 65
I posti non sono numerati. I biglietti e gli abbonamenti si possono fare esclusivamente nella segreteria della Casa o in biglietteria la sera dell'evento un ora prima
Info e prevendita:
06 68401720
338 4106672
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi


Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv