Debutta al Teatro Studio Uno di Roma giovedì 11 dicembre “Mary piena di grazia” di e con Annalisa Lori e Flavia Germana De Lipsis, in scena fino a domenica 14 dicembre 2014.
“Mary piena di grazia” è un interessante lavoro che ha come punto di partenza lo studio del monologo “Stabat Mater” (Premio Riccione 1993), atto unico di Antonio Tarantino in cui la protagonista è una madre in attesa di poter parlare con il figlio arrestato per presunto terrorismo.
Maria è una donna semplice, emarginata, che si parla addosso in un dialetto sconnesso, volgare, basso e alto insieme, incollocabile geograficamente; così passa il tempo, così riempie se stessa. Il suo destino, come probabilmente quello di suo figlio, non dipende da lei; altri lo hanno deciso, altri più forti e più potenti, altri che spiegano a quelli come lei la vita, la legge e la morale, altri che non ci sono mai, quando ne hai bisogno.
Il monologo originale si sdoppia: in scena le due attrici danno corpo e voce alle due anime di Maria, una aggressiva ed ottusa, che lancia improperi e bestemmie, giocando a far la voce grossa con la vita; l'altra che si domanda, si guarda intorno e capisce via via che a quell'attesa non c'è fine e se c'è non è quella sperata.
Le due voci esistono in simultanea, ma si scambiano anche il testimone, a volte per far parlare, in improbabili dialetti, i personaggi che gravitano attorno a Maria, a volte per farla ragionare e farle inghiottire rabbia, sconforto, solitudine, quel tanto che basta per rimettersi in piedi, prendere il primo tram e tornarsene a casa. Così la sua attesa senza (giusta) fine è popolata di tanti fantasmi, un caleidoscopio ironico, vitale e spiazzante di voci finte amiche che giustificano, bacchettano, si negano ed incolpano, ma mai si assumono responsabilità.
E' una litania blasfema, parossistica, un monologo travestito da dialogo, interiore e frontale al contempo, tragicomico, spassoso e tagliente, in cui il testo originario con tutta la sua musicalità, viene tagliato e ricucito, secondo una partitura temporale, verbale, gestuale che incastona il personaggio a tutto tondo. E' la storia parallela e inaspettata di un'inedita “Madre dolorosa” meno famosa e meno fortunata.
E' una parabola storta, una Pietà monca; Maria non è benedetta; Maria non è piena di grazia; Maria non è pronta al sacrificio: ha già dato e Dio non la salverà probabilmente, perché quelli come lei, se vogliono la salvezza, se la devono dare da soli. E allora bisogna rimboccarsi le maniche: tanti gli esempi di madri così, da quelle di Plaza de Mayo a quelle dei vari Giuliani, Cucchi, Aldovrandi, fresche di cronaca più o meno recente, legate per la vita a foto, domande, bisogni di giustizia che il tempo non può sopprimere, perché quando sei genitore impari presto che non si scende mai dalla breccia: la si attraversa.
“Mary piena di grazia” dall’11 al 14 dicembre 2014 al Teatro Studio Uno
Via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara).
Informazioni, orari e prezzi
Giov – Sab ore 21.00,
Dom. ore 18.00
Ingresso 10 euro
Per info e prenotazioni:
349 4356219- 328 3546847
[email=info.teatrostudiouno@gmail.com]Email[/url]
Sito web
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


India Città Aperta
Un'offerta artistica intergenerazionale trasforma gli spazi teatrali in un dinamico punto di riferimento per la città
Teatro India

Sempre più Fuori
Festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia
In città

Pirandelliana 2025
XXIX Edizione della tradizionale rassegna di teatro
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino
Tosca Lungo il Tevere
Sul fiume di Roma scorre la Tosca di Giacomo Puccini
In città

Teatri d'Arrembaggio torna per il decimo anno ad Ostia
Realtà solida dello spettacolo estivo del mare di Roma
Teatro del Lido di Ostia

Castello di Lunghezza d'Estate
Finalmente qualcosa di libero e gratuito
Castello di Lunghezza

Vivi il Castello di Santa Severa 2025
Stagione estiva al castello di Santa Severa
Castello di Santa Severa

Ostia Antica Festival 2025
La seconda edizione del festival guidata da RTI Teatro Romano di Ostia
Ostia Antica

Aura Movies
Cinema sotto le stelle pensato per la famiglia: rassegna per i "grandi del domani"
Centro Commerciale Aura