Tutti noi dentro abbiamo qualcosa di mostruoso, che spesso si rintana nei più profondi meandri del nostro essere, e d'improvviso esplode, facendoci pensare cose che mai avremmo creduto di pensare, dire cose che non avremmo mai detto, fare cose che mai avremmo fatto... Non è logico, nè morale: è solo umano.
E' il nostro lato oscuro, è l'altra faccia della luna, al di là dell'immagine borghese e costruita di noi. Non bisogna avere paura. Si deve avere il coraggio di essere scomodi, far uscire fuori la follia, la verità dell'Essere.
MARY SHELLEY, una donna che non si accontentò mai di sopravvivere, e che fece del suo male di vivere la sua salvezza.
NOTE DI REGIA - "La struttura del testo in forma di ballata mi ha senza dubbio stimolata nel creare una partitura musicale che facesse da perfetto contrappunto al testo lirico.
La scelta dei brani è stata per me quasi fisiologica, immediata, salvifica: le immagini hanno trovato, di fronte ai miei occhi, una consistenza grazie e in virtù delle meravigliose musiche di Mozart, Chopin, Beethoven, Tchaikovsky di cui ho scelto movimenti particolari, con una sorpresa finale.
La mia regia si avvale di elementi scenici essenziali: lascia tutto alla forza e alla bellezza del testo poetico e della Prosa e alle Parole di questo personaggio straordinario, Mary Shelley che farò vivere sulla scena, talvolta spazio claustrofobico del suo io, talvolta spazio libero della sua immaginazione, intervallando il ritmo del suo soliloquio poetico a quello di altre sue "eteree" voci interiori, quella della Ragione (Voce narrante), quella di Polidori e quella di Frankenstein, ma soprattutto quella del suo grande amore Percy Shelley, interpretate da Aldo E. Castellani.
una produzione LIBERE ONDE TEATRO
MARY SHELLEY E FRANKENSTEIN
Poema drammatico scritto da ENRICO BERNARD
Interpretazione e regia MELANIA FIORE
con la partecipazione (in voce) di Aldo E. Castellani
Assistente alla regia Riccardo Santini
Tecnico audio-luci Alessio Pascale
Ufficio stampa Brizzi Comunicazione
Musiche di Mozart, Beethoveen, Chopin, Tchaikovsky
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Nice people
Presentazione della Stagione 2023/2024. In programmazione, tra gli altri: Filippo Dini, Ferzan Ozpetek, Teresa Mannino, Paola Minaccioni, Geppi Cucciari...
Teatro Ambra Jovinelli

Albania Casa Mia
Un intenso monologo autobiografico del giovane attore Aleksandros Memetaj
Biblioteca Ennio Flaiano

Giusto
Un incontro in dialogo con il pubblico accompagnato da illustrazioni suggestive
TeatroBasilica


La moglie perfetta
La storia di una ragazza giovane e piena di sogni
Teatro Kopó

Torquato Tasso di J.W. Goethe
Un dramma sul conflitto tra l'artista e il potere
Teatro Tordinona
Amleto da William Shakespeare
Michele Sinisi in scena ad Argot Studio
Teatro Argot Studio
Il Trucco e l'Anima
Presentazione della stagione teatrale 2023 – 2024 del Teatro Vascello
Teatro Vascello

Omaggio al Valle
Tre incontri-concerto per le 'prime' di Cimarosa, Rossini e Donizetti
Teatro Argentina

Un racconto di Natale
Lo spettacolo di Natale per antonomasia
Teatro Le Maschere