Dopo il prestigioso debutto al Napoli Teatro Festival, con l’Orchestra del San Carlo, arriva all’Olimpico un classico di Bertold Brecht che si trasforma in un autentico gioiello riproposto da un artista di altissimo livello. Massimo Ranieri è il protagonista Mackie Messer de “L’opera da tre soldi”: un ruolo intrigante, quello del fascinoso delinquente protagonista della commedia di Brecht, in cui l’attore napoletano impegna a 360° tutte le sue capacità di cantante, ballerino, interprete, acrobata e irresistibile mattatore. Ad affiancarlo, Lina Sastri nei panni della prostituta Jenny, e Gaia Aprea che interpreta Polly, giovane moglie di Messer. Le scenografie e i costumi accentuano la dimensione della rappresentazione sospesa nel tempo e nello spazio, giocando sulle mille gradazioni del bianco e del nero, quasi sulla scena si svolga un film degli anni Cinquanta. La musica di Kurt Weill, che affianca le atmosfere fumose dei cabaret della Repubblica di Weimar ai ritmi jazz d’Oltroceano, è mirabilmente interpretata all’orchestra diretta da Franco Lanzillotta.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Olimpico
Tutti i giorni ore 20,30
Domenica ore 17,00
info: 06.32.65.991
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Teatro di Roma: una stagione di riconnessione
Al via la nuova Stagione 2022/2023
In città

Jacques Louis David. Autoritratto di una rivoluzione
La storia di un artista che ha fatto delle sue creazioni messaggio politico
Teatro di Documenti

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Il malato immaginario di Molière
La commedia capolavoro in due atti
Teatro Prati


Una serata indimenticabile
Maurizio Battista in uno dei siti più affascinanti e significativi della storia
Circo Massimo

Tutto può succedere! Assaggi di Stagione
Una serata "spettacolo" esclusiva di presentazione della nuova stagione teatrale 2022-2023
Teatro de' Servi

La Città Ideale 2023
Ancora una volta le periferie si trasformano in "palcoscenici" inediti
In città

Officina Pasolini: il programma di maggio
Si apre giovedì 4 maggio con un debutto teatrale
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo