Dopo il prestigioso debutto al Napoli Teatro Festival, con l’Orchestra del San Carlo, arriva all’Olimpico un classico di Bertold Brecht che si trasforma in un autentico gioiello riproposto da un artista di altissimo livello. Massimo Ranieri è il protagonista Mackie Messer de “L’opera da tre soldi”: un ruolo intrigante, quello del fascinoso delinquente protagonista della commedia di Brecht, in cui l’attore napoletano impegna a 360° tutte le sue capacità di cantante, ballerino, interprete, acrobata e irresistibile mattatore. Ad affiancarlo, Lina Sastri nei panni della prostituta Jenny, e Gaia Aprea che interpreta Polly, giovane moglie di Messer. Le scenografie e i costumi accentuano la dimensione della rappresentazione sospesa nel tempo e nello spazio, giocando sulle mille gradazioni del bianco e del nero, quasi sulla scena si svolga un film degli anni Cinquanta. La musica di Kurt Weill, che affianca le atmosfere fumose dei cabaret della Repubblica di Weimar ai ritmi jazz d’Oltroceano, è mirabilmente interpretata all’orchestra diretta da Franco Lanzillotta.
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Olimpico
Tutti i giorni ore 20,30
Domenica ore 17,00
info: 06.32.65.991
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Le Sorellastre
Uno spettacolo con le allieve del corso professionale
Altrove Teatro Studio



Il cinema de 'Il Signore degli Anelli'
La maratona della saga epic fantasy più amata e seguita al mondo
Casale della Cervelletta

I Solisti del Teatro
Più di 40 spettacoli tra teatro, danza, musica, arte, comicità, drammaturgia contemporanea, tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche
Giardini della Filarmonica

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino


Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Il teatro Il Parioli torna in scena
Un grande teatro privato con la vocazione a diventare un centro culturale e polifunzionale
Il Parioli