Stagione di spassosi bilanci e di ironiche valutazioni per Maurizio Battista che – sempre al passo con i tempi – propone un’analisi dettagliata degli ultimi cinquant’anni della nostra vita.
Non proprio un’Agenda Monti, ma certamente una catena di critiche pungenti e di incisivi buoni propositi suggeriti da chi la realtà del quotidiano la sa leggere molto bene.
Partendo dai sacrifici dei nostri nonni e dei nostri genitori - attraversando provocatoriamente vizi e virtù dei nostri tempi - Battista si svincola dal mondo della politica per ridere con tagliente ironia delle nostre responsabilità, delle scelte che abbiamo fatto negli anni, di come le abitudini sono cambiate, fino alla domanda fatidica: possiamo davvero chiamarlo progresso?
Nato nel quartiere di San Giovanni, dove ancora abita, fin da piccolo lavora nel bar di famiglia (ora ha un bar suo, Le Cafè Du Park, alla Piramide Cestia). Nel 1989 esordisce come comico. Dopo aver lavorato, dagli inizi degli anni novanta, in trasmissioni della Rai come Servizio doppio (1990), Caramelle (1992) e Partita doppia (1995), nel 2001 inizia a fare teatro col suo primo show, Vatte a fidà.
Dal 2003 la sua carriera si divide fra teatro e programmi televisivi. Nel campo teatrale esordisce come comico con gli spettacoli Era meglio da piccoli (2004), News (2005) e Qualcuno dovra pur dirglielo (2007), tutti quanti andati in onda sulle reti Rai. Nel campo della televisione prende parte a vari programmi televisivi comici a cominciare dal Premio Antonio De Curtis. Dopo di questo prende parte ai programmi Colorado Cafè (2004-2008) e ad altri due show sempre basati sulla satira, Seven Show (2004) e Orlando (2005) tutti e due in onda su LA7.
Nei successivi anni dal 2006 al 2008 Battista porta a teatro alcuni spettacoli di discreto successo come È tutta una guerra (2006), Faccio tutto da solo (2007) e Cari amici miei (2008). Nel 2009 la sua carriera ha un nuovo impulso dal successo di Sempre più convinto del quale esibisce due seguiti nei successivi due anni. Inoltre nel 2010 partecipa come comico al cabaret Voglia d'aria fresca.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Biglietti da € 25,00
Call Center TicketOne 892.101
LU-VE: 8-21, SA: 9-17,30, DO: chiuso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Ai 'Solisti del Teatro' arriva la Danza
Uno spazio speciale dedicato alla danza contemporanea e non solo
Giardini della Filarmonica

VentiduePortoFluviale. Mela Mundi
La storia del mondo attraverso gli occhi di una mela nel nuovo eco-murales di Roma
In città

Uno Stradivari per UNICEF
"Dreamland with Yury Revich", progetto benefico ideato dal violinista e compositore internazionale
Teatro Romano Ostia Antica

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

La stagione 2022-2023 della Sala Umberto
Il programma completo degli spettacoli
Teatro Sala Umberto

La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Presentazione della Stagione 2022 - 2023 del Teatro Vascello
Prosa, musica, danza, circo, conferenze monotematiche, tavole rotonde, incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori e tanto altro
Teatro Vascello

Presentazione della nuova stagione del Teatro Brancaccio
Il calendario teatrale 2022/23
Teatro Brancaccino

Tokamak. Reattori e Contenti
Un'antologia di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In città

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, programma 2022
Direzione artistica Nicola Piovani
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti