Martedì 21 marzo sarà in scena al Teatro Parioli la nuova provocazione di Elisa Greco con il suo ormai celebre format de La Storia a Processo! Colpevole o Innocente?. Ad emettere il verdetto sarà il pubblico con il suo voto.
A processo sarà Mecenate e il suo mecenatismo tra Potere e Politica. "Una provocazione inusuale ma quanto mai attuale e che ci porta a riflettere su quanto sta accadendo nei nostri giorni – spiega Elisa Greco, autrice del format, nel commentare le motivazioni di questa sua scelta - Infatti porteremo al centro del Processo la visione mecenatesca della Cultura e dell'Arte. Una Cultura quale strumento del Potere oppure valore di crescita propulsiva per la Società? E forse non andrebbe attribuito ad altri Protagonisti della Storia il merito di aver sostenuto disinteressatamente e senza seconde finalità l'abbellimento e la crescita culturale della Società?". Il palcoscenico del Teatro Parioli si trasforma, come per ogni edizione, in un'aula di giustizia dove, introdotti da Elisa Greco nel ruolo di curatrice, si confronteranno con un contraddittorio serrato e vivace sapientemente regolato dal Presidente della Corte, il magistrato Fabrizio Gandini, Giudice del Tribunale di Roma, il Pubblico Ministero, l'avvocato Pietro Pustorino, Professore di Diritto Internazionale – Università LUISS Guido Carli e il Legale della difesa, l'avvocato penalista Maurizio Bellacosa Professore di Diritto Penale – Università LUISS Guido Carli. Al centro della scena, per sostenere le sue ragioni e le sue tesi, nel ruolo del protagonista Cilnio Mecenate il prof Massimo Osanna, Direttore generale Musei – Mic. Combattivi i testimoni convocati dalla difesa: da Patrizia Asproni Presidente della Fondazione Industria e Cultura al giornalista Giancarlo Leone, Amministratore Delegato Q10 e Presidente dell'Associazione Produttori Audiovisivi. Altrettanto agguerrita la linea testimoniale dell'accusa che vede impegnata la storica dell'Arte Anna Coliva, già Direttore generale della Galleria Borghese e la scrittrice e sceneggiatrice Simona Sparaco. Ad emettere il verdetto sarà il pubblico del teatro Parioli che si esprimerà con il proprio voto cui si aggiungerà, per questa occasione, il risultato della giuria social di Radio Luiss e formata dagli studenti dell'Università Luiss Guido Carli.
Mecenate Colpevole o Innocente?
L'appuntamento è promosso in partnership con Anima per il sociale nei valori "perché – come illustra l'imprenditrice Sabrina Florio Presidente di Anima nonché Vice Presidente di Unindustria – in linea con la nostra mission di promuovere la cultura della responsabilità sociale d'impresa e della sostenibilità, Anima ha colto questa opportunità per valorizzare la cultura d'impresa e i suoi valori".
Si ringrazia DATASTAMPA,
Social Media Partner per La Storia a Processo
Informazioni, orari e prezzi
Ore 20.30
Per info redazione La Storia a Processo!
redazione.storiaaprocesso@gmail.com
Biglietti: posto unico €20,00 + €1,00 prev
Modalità d'acquisto presso il botteghino Teatro Parioli, Via Giosuè Borsi, 20
Tel. 06 5434851 – WhatsApp 3517211283
Online sul sito: www.ilparioli.it
Info:
Twitter: @elisgreco
Facebook: laStoriaaProcessodiElisaGreco
IG: @storiaaprocesso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Il soccombente
Una riflessione sul mistero della musica e della genialità
Teatro Vascello


La stagione 2022/2023 del Teatro Olimpico
Divertirsi è vivere. Una grandiosa nuova stagione!
Teatro Olimpico

Esercizi di Memoria
Racconti inediti di uomini e donne del teatro, della danza e della musica
TeatroBasilica


La Madre di Florian Zeller
Il tema dell'amore materno
Teatro Quirino Vittorio Gassman

Teatro Verde: inaugurazione nuova stagione Teatro Ragazzi
Il teatro per le nuove generazioni
Teatro Verde - N.O.B.


Amori e sapori nelle cucine del Principe
In scena Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia con Giancarlo Ratti
Teatro Quirino Vittorio Gassman
