La tragedia di Euripide narra la dolorosa storia di Medea, donna che ha abbandonato la patria, dopo aver ucciso il fratello, per seguire Giasone, uomo di cui lei si innamora perdutamente fin dall’inizio. Dopo alcuni anni però Giasone decide di ripudiare Medea per sposare la figlia[di Creonte, re di Corinto. Vista la pericolosità di vendicare l’offesa, Creonte la scaccia da Atene, ma ella, con la scusa di non avere immediatamente una sistemazione fuori Corinto, riesce a posticipare di un giorno l’esilio: è proprio in questo arco di tempo che la donna vendica, attraverso i suoi magici poteri, l’oltraggio, uccidendo prima Creonte e la figlia per mezzo di doni avvelenati, e poi i figli per recar dolore al marito. La tragedia termina appunto con lo scontroso dialogo tra Giasone e Medea, la quale è in procinto di partire per la Reggia gi Egeo ad Atene dove potrà trovare una sistemazione.
Un viaggio, un obiettivo, un traguardo, un sogno…spezzato, si trasforma in dolore, in incubo.
Un tunnel senza via di uscita. Il contrasto forzato tra ciò che si desidera razionalmente cercando di modificare e mortificare il proprio istinto e ciò che si è naturalmente, dà vita ad una guerra che produrrà solo morte senza vinti ne vincitori. Creare un’esperienza per il pubblico non solo intellettuale, ma vissuta. Entrare direttamente in un nuovo mondo, in un’allucinazione che diventa improvvisamente realtà.
Regia Carlo Fineschi, con Federica Tatulli
Informazioni, orari e prezzi
Teatro Eutheca
dal martedì al sabato ore 21.00
domenica ore 17.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Nonsense di me!
Una vita di follie fuori e dentro il palco
Teatro di Villa Lazzaroni
Natale a Roma
Esposizione internazionale di Presepi provenienti da 17 Nazioni
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Tre modi per non morire - Baudelaire, Dante, i Greci
L'arte di non morire ci ha insegnato a cercare la vita
Teatro Argentina
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
La Battaglia di Roma di e con Pierpaolo Palladino
racconto sulla Resistenza antifascista
CCP Tufello
Sei personaggi in cerca d'autore
Proiezione del video integrale girato al Teatro Valle
Teatro Argentina
Migliore
Valerio Mastandrea nel monologo scritto dal grande Mattia Torre
Teatro Ambra Jovinelli
Un dono - Performance di Anahi Mariotti
L'artista, insieme ad altri, interpreta i temi di 'iosonovulnerabile'
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina