La voce a te dovuta di Pedro Salinas è una raccolta di 70 poesie d'amore pubblicata nel 1933. Un piccolo grande libro di culto, un canzoniere del Novecento che silenziosamente conquista, giorno dopo giorno, lettori e amanti.
Da questo poema Enrico Frattaroli ha tessuto un contrappunto perfetto tra i versi di Salinas e le composizioni di Pino Forastiere, per un'opera sull'amore e sulla bellezza che non improvvisa nulla, ma che anzi si basa su un'attenta partitura di poesia in musica di grande impatto emotivo. Entrambi in scena, Forastiere e Frattaroli orchestrano note e parole, sentimento e ragione, leggerezza e gravità, in un unicum dedicato all’'umano mistero dell'amore.
Non un reading, ma un melologo, come spiega Frattaroli nelle note di regia: "Nessuna approssimazione, nessun rapporto ancillare della musica col testo o del testo con la musica: quando non procedono insieme, se la parola tace, la musica ne continua il senso; se tace la musica, le parole ne estendono sospensioni, pause, silenzi. Per gli antichi trovatori provenzali il tormento amoroso e il trobar poetico erano una stessa passione; per Salinas, l’'amore è ricerca interiore, tensione conoscitiva perseguita attraverso l'inesauribile esplorazione dell’'arte poetica. Amarti è il rischio più alto, scrive, ed io ho amato rischiare, con l’'assoluta complicità di Pino, questa forma d’'amore: andare più in là della musica, più in là delle poesie, verso quel luogo poetico che è oltre di esse: luogo unico non attingibile se non attraverso la musica di Forastiere, la poesia di Salinas e il mio trobar teatrale. Perché so che là dove sono stato / si giunge solo / con te, attraverso di te, scrive il poeta."
Lo spettacolo ha debuttato il 24 marzo 2012 al Florian Espace di Pescara.
Informazioni, orari e prezzi
Teatroinscatola
lun – sab ore 21, dom ore 17 e ore 21
Info: tel. 347.6808868
info@teatroinscatola.it
biglietti: intero 12 euro, ridotto 8 euro;
per motivi legati alla capienza della sala, si consiglia la prenotazione (gratuita)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Technotown, torna l'appuntamento con gli aperitivi scientifici
L'hub della scienza creativa di Roma Capitale
Technotown
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Proiezione speciale di The Elephant Man
In occasione della recente scomparsa di David Lynch
The Space Cinema Roma - Moderno


Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

Teatro Inclusivo
Progetto formativo e performativo per vivere il teatro come luogo di incontro, riflessione e creatività
Teatro Porta Portese



Cinema d'iDEA - Women's International Film Festival - IX Edizione
Primo Festival a Roma dedicato alla regia delle donne
Cinema Azzurro Scipioni

FuturoRoma
Festival Internazionale di danza e cultura contemporanea
Teatro Brancaccio