Considerato dal New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo, Daniele De Michele in arte Donpasta sarà protagonista domenica 19 dicembre di un evento voluto e realizzato da Casa del Cinema in collaborazione con il Ristorante Cast. Mezzogiorno con Donpasta inizierà, in realtà, alle ore 11 con la proiezione gratuita del documentario Naviganti (Italia, 2021, 62') firmato dal dj, economista e appassionato di gastronomia con il suo vero nome: Daniele De Michele. L'opera interpretata da Daniele Sepe, Giulia Bonaldi, Modesto Silvestri, con le voci di Marco Revelli, Giustina Terenzi e la voce narrante di Fabrizio Gifuni racconta il lockdown dal punto di vista di artisti disperati, squattrinati, fragili e con un evidente senso di inutilità. Il film è prodotto da Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission grazie al Social Film Production Con il Sud, iniziativa che permette l'incontro tra cinema e terzo settore.
Quando nell'agosto del 2020 tutto riaprì, dopo mesi di confinamento in casa, gli artisti furono gli unici a non riprendere normalmente il loro lavoro. Nel tempo di un anno e mezzo, dentro e fuori il lockdown, Donpasta racconta la sua quotidianità intrecciata a quella di una scenografa disoccupata, un musicista senza spettacoli, un contadino poeta, documentando il modo in cui sono sopravvissuti a un conflitto esterno e interno. Sentivano che in questa crisi le cose fragili avrebbero rischiato di scomparire. Avevano bisogno di un'idea per uscire dalle acque torbide e fu così che divennero "Naviganti".
Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico della Sala Deluxe per poi vestire i panni di Donpasta ed esibirsi nel suo spettacolo di cucina e musica dal vivo Food Sound System, all'interno del ristorante Cast della Casa del Cinema. Fornelli e vinili, coltelli e piastre da dj dialogheranno tra loro in una performance multimediale che permetterà agli spettatori di abbandonarsi all'emozione del cibo, ai suoi profumi, colori, alle sue forme e ai suoi aromi, sul ritmo delle sonorità del mondo intero: dal funk al reggae, dai suoni del Sud America a quelli della Londra meticcia.
Per la Sala Deluxe, ingresso gratuito consentito ai soggetti muniti di certificazione SUPER GREEN PASS. Fino ad esaurimento posti disponibili.
Per lo spettacolo e il brunch ingresso a pagamento consentito ai soggetti muniti di certificazione SUPER GREEN PASS.
L'evento è promosso da Roma Culture.
CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution; Luce Cinecittà
Informazioni, orari e prezzi
INFO
tel. 060608
tel. +39 329 413 7631
www.casadelcinema.it
INGRESSO GRATUITO
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli


L'offerta culturale di Officina Pasolini
I nuovi appuntamenti dal 17 marzo al 5 aprile
Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini - Teatro Eduardo De Filippo

Teatro Parioli, la nuova stagione 2022 2023
Il cartellone degli spettacoli
Il Parioli

Il soccombente
Una riflessione sul mistero della musica e della genialità
Teatro Vascello

Make Love and Theater!
Presentazione della Stagione 22/23 del Teatro Ambra Jovinelli
Teatro Ambra Jovinelli

Maurizio Battista. Ai miei tempi non era così
Un accumulo di effetti speciali o non
Teatro Olimpico

Mecenate Colpevole o Innocente? A deciderlo sarà il pubblico
La Storia a Processo! A cura di Elisa Greco
Il Parioli

Leopold
Per il progetto dedicato all'Ulysses di James Joyce
Teatro Argot Studio

Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov
Una riflessione sulla goffa incapacità di vivere degli esseri umani
Teatro Sala Umberto

La Madre di Florian Zeller
Il tema dell'amore materno
Teatro Quirino Vittorio Gassman