Dopo aver pedalato negli Istituti Italiani di Cultura in Europa di Berlino, Amsterdam, Innsbruck e Parigi arriva allo Spazio Diamante dal 18 al 22 dicembre il monologo teatrale a impatto ambientale 0: "Mi abbatto e sono felice", di e con Daniele Ronco, ispirato alla 'Decrescita felice' di Maurizio Pallante. La regia è di Marco Cavicchioli; produzione Mulino ad Arte.
"Mi abbatto e sono felice", il primo monologo ad impatto zero ... cosa vuol dire? Che non e? previsto l'utilizzo di corrente elettrica, che i costumi e gli elementi scenici sono riciclati e ridotti all'osso. Al centro del palcoscenico solo una bicicletta, anche questa, che, collegata ad una dinamo e un faro, produce la luce necessaria grazie allo sforzo fisico dell'attore. Pedalando per tutta la durata dello spettacolo Daniele Ronco, ideatore e unico attore in scena, racconta aneddoti di famiglia affrontando tematiche ispirate al libro "Decrescita felice" di Maurizio Pallante quali la green economy, l'eco-sostenibilità, l'inquinamento ambientale, l'alimentazione vegetariana e gli abusi sugli animali. Uno spettacolo che parla di economia, ma anche e soprattutto di sentimenti, un omaggio al nonno Michele e al suo stile di vita basato sull'etica del vivere sano e in armonia con la terra, senza affanni, con prodotti genuini e senza traccia di tecnologia. Ad un mondo che sembra considerare la felicita? dell'uomo occidentale direttamente proporzionale a quanto produce e quanto consuma Daniele Ronco oppone una visione green e invita a riflettere su come si possa essere felici abbattendo l'impatto che ognuno di noi ha nei confronti del Pianeta. "Far conoscere la storia di nonno Michele non come autocelebrazione famigliare, ma come messaggio di speranza per un mondo che ha tanto bisogno di non perdere il senso di comunità e di vivere all'insegna della semplicità", questo e? il messaggio che Daniele Ronco vuole fare arrivare al pubblico, riappropriarsi dei valori essenziali per guardare ad un futuro migliore.
MULINO AD ARTE è una compagnia teatrale fondata nel 2012 da Daniele Ronco, Jacopo Trebbi e Costanza Frola e oggi diretta da Daniele Ronco con un team di lavoro affiatato, che da anni lavora per trasformare i sogni in progetti realizzati con e per il pubblico.
Dopo diversi anni di ricerca la compagnia ha focalizzato la sua energia creativa in favore della produzione green. "Amiamo il nostro Pianeta e vogliamo far riflettere attraverso il teatro sulle grandi sfide del nostro presente. Sentiamo forte la necessità di vivere in armonia con la "casa" che ci ospita, perché senza questa armonia non rimarrà nulla di noi. Vogliamo sfatare il mito per cui il green non fa "show" e per questo abbiamo cambiato radicalmente la nostra forma mentis, passando da un teatro fatto per il pubblico a un teatro fatto con il pubblico."
Informazioni, orari e prezzi
INFO E CONTATTI
Spazio Diamante - Via Prenestina 230 B 00176 Roma
https://spaziodiamante.it/
Prezzo del biglietto intero: € 14,00
email botteghino@spaziodiamante.it
TEL. 06. 27858101
Acquisto biglietti
I biglietti sono acquistabili ESCLUSIVAMENTE online
o negli orari di apertura del BOTTEGHINO della SALA UMBERTO e del TEATRO BRANCACCIO
Sala Umberto
Botteghino: Via della Mercede, 50
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
venerdì- sabato h. 16:00/19:00
Teatro Brancaccio
Botteghino: Via Merulana, 244 – 00185 Roma
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
venerdì- sabato h. 16:00/19:00
TRASPORTO PUBBLICO
Con l'autobus 150F, N12 – Fermata Prenestina/Conti
Con il Tram 5 / 14 / 19 – Fermata Prenestina/Conti
CON L'AUTOMOBILE È possibile parcheggiare sulla via Prenestina e strade adiacenti.
TAXI- Stazione taxi Largo Preneste
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli
Aperitivo con delitto "Stanza 57"
Spettacolo interattivo adatto a un pubblico dai 10 anni in su
Teatro in casa – Interno 13
Racconti romani
Mise-en-scène, tratto da opere letterarie di ambientazione romana
Teatro di Villa Torlonia
Diario di un dolore
Un lavoro che ragiona sulle rappresentazioni possibili del dolore
TeatroBasilica
Lo stato delle cose
Seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023
Teatro Parioli Costanzo
Ah.Ah.Ah. O l'innocenza della follia
Da un'idea di Dimitri D'Urbano
Teatro IF (c/o IF Art Space)
Attacco al Vaticano
Esilarante commedia diretta da Roberto Ciufoli e Simone Colombari
Teatro Garbatella
Sin Fronteras
Tre individualità, al principio divise, entrano in connessione attraverso la musica e la danza
Teatro Greco
La Bella Addormentata nella Villa Borghese
Spettacolo per bambini
Teatro San Carlino
Carlo Maratti e il ritratto
La produzione ritrattistica del Maestro marchigiano della seconda metà del Seicento
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini
Dolcissima Amapola
Commedia ispirata al capolavoro di Italo Svevo "La Rigenerazione"
Teatro Anfitrione