Questa commedia è di quelle che ogni autore vorrebbe aver scritto e che ogni attore vorrebbe poter interpretare perché ha l’odore, misteriosamente già sulla carta, di essere un successo.
È ovvio che a confortarci sono gli anni di repliche esaurite nei teatri francesi, ma ugualmente stupisce come si possa creare quella alchimia che rende divertente, anzi esilarante e insieme intelligente, ma semplice, addirittura vera, una commedia a due personaggi.
Il segreto sta sicuramente nell’aver centrato quei sentimenti e quelle dinamiche di coppia nelle quali ci riconosciamo un po’ tutti. È come accade a certi personaggi dei film di Walt Disney, la strega non te la puoi immaginare che con quella faccia e così in “C’eravamo troppo amati” chiunque può ritrovare un po’ di se stesso in questo lui e in questa lei che scoprono quanto si amano dopo aver divorziato.
Infatti la loro è una storia d’amore al contrario, che comincia da dove finisce. Quello che ci fa ridere (e magari ci commuove) sta nel vedere come le differenze, più che le uguaglianze, siano le motivazioni forti dell’innamoramento: il divorzio sembra una medicina amara, ma necessaria perché guarisca il loro amore.
Lo spettatore è trasportato da un luogo a un altro, da un tempo a un altro in un susseguirsi di situazioni realizzate con pochi elementi semplici, piene di personaggi che non si vedono, ma che il dialogo rende concreti, in un rincorrersi di scene comiche spesso surreali, ma così vere come i tasselli di un puzzle che alla fine creano una sola immagine: la storia di una “vita”.
Il ritmo della narrazione è irresistibile, gli spazi sono creati magicamente da oggetti che si trasformano come giocattoli, il dialogo non perde mai un colpo, ma alla fine è anche uno spettacolo dove vive il piacere di vedere l’appassionato virtuosismo degli attori sopra un palcoscenico.
Di Pierre Palmade e Muriel Robin, regia Roberto Marafante; con Michele La Ginestra e Michela Andreozzi
Informazioni, orari e prezzi
Teatro dei Servi
Orario spettacoli:
mar-ven: ore 21.00
sab: ore 17.30 e 21.00
dom: ore 17.30
Biglietti:
platea: 20 euro
galleria: 17 euro
Info:
tel. 06 67.95.130
info@teatroservi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Vita VS Sogno
Brenda Monticone Martini in scena al Teatro degli Eroi
Teatro degli Eroi
Stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
Proposte diverse fatte in tre luoghi diversi, rivolte a pubblici diversi. Un palinsesto ricco
Teatro Argentina

Spettacoli per bambini sulla Logoteatroterapia
Il teatro come mezzo e non come fine
In città

Trittico di danza
Eat Me - Folklore Dynamics - She Dreamt of Being Washed Away to the Coast
Teatro India

Tango per ricominciare
Un viaggio emozionante che unisce divertimento, emozione e cultura
SpazioArte Teatro

I Nasoni Raccontano | Quadraro 2025
Torna il viaggio teatrale urbano con nuove storie, dal Mostro del Quadraro alla Resistenza
In città

Youth Fest 2025 - XII Edizione
Eventi che inviteranno il pubblico a lasciarsi attraversare dall'arte come da una liberatoria pioggia estiva
Teatro India

Magnifiche Presenze
Sette spettacoli con fil rouge la contemporaneità e la narrazione del nostro vivere e del nostro tempo in un'ottica femminile
Teatro Le Maschere

Villa di Massenzio - Apertura serali
Nei fine settimana estivi il complesso archeologico sarà aperto dal tramonto con visite e spettacoli
Villa di Massenzio
