“Io direi che il tango e la milonga esprimono in maniera diretta qualcosa che i poeti spesso hanno cercato di esprimere con le parole: la convinzione che combattere può essere una festa” (Jorge Luis Borges)
“Milonga Merini” è un luogo speciale. E’ la milonga della poesia. E’ la casa delle parole, della musica e della passione. E’ un luogo dove si canta, si danza e si racconta, e la padrona di casa è una poetessa.
E’ una giovane Alda Merini quella che ci accoglie nella “sua” milonga, che ci regala i suoi versi, racconti, ricordi, amori.
Una poetessa che ha molto combattuto, e le sue armi erano quelle della poesia.
Focalizzando l’attenzione sulla prima parte della sua vita, dall’infanzia alla scoperta del suo talento poetico, all’ingresso nei salotti intellettuali di quegli anni (lei, appena quindicenne) alla relazione con il poeta Manganelli, agli anni del manicomio, il racconto si snoda attraverso il linguaggio del tango, con la sua capacità di coniugare tristezza e passione, vita e morte, felicità e follia.
In scena, oltre all’attrice Barbara Saba (una giovane Alda Merini) e due ballerini di tango (Pablo Del Duchetto e Giulio Lilli) che la accompagneranno, ci sarà la cantante uruguayana Ana Karina Rossi (una delle più prestigiose interpreti di tanghi e milonghe a livello internazionale) e il Trio de la Sombra, un raffinato organico composto da bandoneon, piano e violino, qui con l’aggiunta del contrabbasso.
Regia e drammaturgia di Carmen Giardina.
La regista CARMEN GIARDINA, anche attrice formatasi presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova, ha debuttato nella regia teatrale con lo spettacolo “GOD SAVE THE PUNK! – Il teatro racconta il punk”, prodotto dal Teatro Vascello di Roma, esperienza multimediale con tre attori e le videoscene di Sergio Gazzo, ripreso per tre stagioni consecutive con grande successo di critica e pubblico.
“La musica per me – spiega Carmen Giardina - è quasi sempre lo stimolo più forte per creare una scena, non a caso sono passata dal punk al tango! Mi trovo a mio agio con il linguaggio della musica, ma non solo in senso stretto. In questo spettacolo infatti farò ricorso anche ad un accurato lavoro sui suoni, effetti sonori e sonorizzazioni. E’ una sensibilità che forse appartiene più al mondo del cinema, nel quale infatti mi sono sperimentata attraverso la regia di cortometraggi”.
Informazioni, orari e prezzi
Trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=6uCGg6OZO9M
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Romics 2025
Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games
Nuova Fiera di Roma

Sei personaggi in cerca d'autore
Valerio Binasco torna da interprete e regista in uno dei capolavori di Luigi Pirandello
Teatro Argentina

Herencias, rassegna di teatro e diritti civili
Scritture di memoria e identità
Teatro Palladium

La trilogia di Saverio La Ruina
Polvere, Dissonorata e La Borto al Teatro Quirino
Teatro Quirino Vittorio Gassman

Expo – Teatro Italiano Contemporaneo
Rassegna diffusa di drammaturgia italiana contemporanea
Teatro Belli

Il grande urlo. Elettra vs Clitennestra
Riflessione sulla trasformazione antropologica che sta attraversando l'umanità
Teatro di Documenti

A te e Famiglia
Con leggerezza ed ironia alla scoperta del mondo della giustizia minorile in Sicilia
Fuori città

Intorno al Focolare
Un progetto sul recupero della memoria e della tradizione orale
In città

Spettacolo falso e non autorizzato (A Mirror)
Un cast d'eccezione e un adattamento sorprendente
Teatro Sala Umberto

Green days – Cosa resterà di noi?
Torna la rassegna nazionale promossa da Dominio Pubblico
Teatro Argot Studio