LIBRERIA SINESTETICA - MARTEDI´28 Marzo 2023 ore 18.30

Presentazione libro di Marco Erler "MISSION A HONG KONG:1977" (ed. Porto Seguro).

Marco Erler dopo vari anni di assenza dalla Capitale vuole fare le cose per bene in vista della presentazione del suo libro.


Il presentatore Umberto Croppi spiegherà le motivazioni dell'opera di Erler dedicata in buona parte a Bruce Lee e del tutto autobiografica di quando l'autore era chiamato Nuvola Rossa, il più giovane degli Indiani metropolitani e per molti versi il più ideologo, interconnesso come già cominciava ad essere, con la Beat Generation americana e con Allen Ginsberg e Gregory Corso (vedere il primo libro di Erler "Segnali di Fumo" Campanotto Editore del 1997). Erler non si recò per la morte prematura del padre nel 1978, ma era stato invitato da Ginsberg a studiare Letteratura presso il Narope Institute che lo scrittore dirigeva, a Boulder in Colorado.
Il libro è un romanzo storico fra realtà, finzione psichedelia ed esoterismo (un rapimento mai avvenuto inizia la narrazione) , non è un libro facile, un genere letterario nuovo per le corde adoperate sin qui dallo stesso autore nei suoi libri precedenti a questo. Il libro ricostruisce dialoghi veri e immaginari con il padre e la madre, eventi degli Indiani e concerti al Palaeur.
Di Bruce Lee ricorrono i 50 anni dalla scomparsa, una morte misteriosa su cui indaga Erler sulla base di risultanze dell'epoca.
Dedica il libro all'ex presidente Francesco Cossiga (era il suo avversario politico), Ministro dell'interno nel 1977 narrato in questo libro dal giovanissimo protagonista che fu compagno di Appignani (Cavallo Pazzo) e seguace di Pannella (per poi diventare in fase più matura liberale e socialista, candidato senatore nel 2008 nello SDI otto anni dopo la morte del suo amico Bettino Craxi che visitava ogni due anni ad Hammamet).
Fra i vari giornalisti invitati, Filippo Ceccarelli di Repubblica, alcuni politici fra cui Calenda, anche avvocati di grido come Stefano Maccioni adesso che forse si riuscira´a riaprire l'indagine su Pasolini sulla base del DNA repertato dai Carabinieri dei Ris.

SUL LIBRO, AGGIUNTA ALLA PRIMA SCHEDA ALLEGATA: "Il motivo? Insieme a un suo coetaneo, Jordan, e´stato scelto, non si sa poi da chi e secondo quali criteri, per condurre una missione a H.K. Il fine della missione e´ambiguo e quantomeno improvvisato: sulla carta, indagare sulle vere motivazioni della morte di bruce Lee: ma nei fatti, i moventi alla base dell´incarico son ben altri. Sullo scenario di una H.K. degli anni settanta sapientemente dipinta dalla penna delláutore, la storia di Marco e Jordan si svolge in trame esoteriche e surreali.
Tra droghe, colpi di scena, curiosita´sessuale e pericoli mortali, Marco Erler da vita a una vicenda spettacolare e avvincente, senza esclusione di colpi."

Marco ERLER: di formazione radicale pannelliana, in aperto dissenso si stacco dal partito dopo anni di militanza (dai suoi quattordici ai diciotto anni di eta´ e la battaglia del Divorzio vinta) e fu a soli diciotto anni figura di spicco e ideologo degli Indiani Metropolitani con il nome di battaglia Nuvola Rossa.
Dopo gli anni del riflusso si avvicino´al Partito liberale prima e al Partito socialista, poi,  dopo la scomparsa di Craxi di cui fu amico nella fase del suo esilio.
Ha scritto su numerosi quotidiani: lotta Continua, Avanti, Città liberale, La Discussione, Avvenimenti. Ha all´attivo libri particolarissimi di nattativa come Assalto alla Diligenza (dedicato all´amicizia con Appignani) e libri di politica e poesia: Segnali di Fumo (1977) Tributo a Michael Jackson (2009 - tradotto in spagnolo).
Nel 2008 candidato senatore (non eletto) nel collegio del Lazio con il partito guidato da Enrico Boselli che non scese a patti col PD,  lo SDI.
E´fautore della supremazia morale e dello spessore intellettuale della Prima Repubblica rispetto a quelle successive.
E´viaggiatore per il mondo, germanologo ed esperto del centro america e america latina.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Spettacoli