Un grande evento straordinario, unica rappresentazione in Italia, Dario Fo presenterà lo spettacolo: Mistero Buffo, la Storia della tigre e altre storie, 2016, di Dario Fo.
Mistero Buffo, con il sottotitolo Giullarata popolare del '400, si colloca negli anni della contestazione (1968-69) e segna non solo una svolta nella carriera di Dario Fo e Franca Rame che abbandonano i circuiti teatrali convenzionali per una compagnia-collettivo in circuiti alternativi diventando una pietra miliare nel panorama del teatro internazionale.
Lo stesso titolo Mistero Buffo, per il grande e continuo successo in Italia e all'estero, è diventato una formula. Questa raccolta di monologhi, spesso composta da un ordine di brani sempre diversi, ha permesso a Dario Fo e Franca Rame, di rappresentare il loro ricco repertorio per un teatro impegnato a raccontare il proprio tempo.
Oggi Dario Fo torna in scena con una nuova versione di Mistero Buffo con due brani che nascono producendo due altri capolavori della sua arte teatrale: "Storia della tigre e altre storie", del 1979, da cui Fo presenta il monologo principale di quella raccolta, La storia della tigre e "Fabulazzo Osceno", del 1982, di cui Fo presenta La parpaja topola.
La storia della tigre è giocata su una allegoria tratta dall'antica tradizione cinese secondo cui "avere la tigre" è sinonimo di forza di volontà e partecipazione in prima persona, in difesa di libertà e giustizia sociale.
La parpaja topola è un monologo in chiave comica di una oscenità mai triviale ma giocata in satira sul sesso e l'erotismo. Dario Fo ci invita al suo spettacolo sempre nuovo: "Per noi recitare non è solo un mestiere, ma è anche e soprattutto un divertimento che raggiunge il massimo del piacere quando riusciamo a inventarci nuove situazioni e buttare all'aria convenzioni e regole. Speriamo di comunicarvi questo nostro spasso e di riuscire a sorprendervi, farvi ridere e magari pensare".
Un evento di: Luglio suona bene 2016
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
25 euro + diritti di prevendita
Biglietteria 892.101 (servizio a pagamento)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Irène Némirovsky
La storia vibrante ed emozionante di una grande scrittrice
Teatro Belli

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Il diario di Anne Frank
In streaming in occasione della Giornata della Memoria 2021
Teatro Belli

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città