Momo nel 2150 aveva 10 anni, una migliore amica, una prima cotta, dei nemici, una guida, una guerra da vincere e un destino da portare a compimento per restituire il tempo agli uomini. 20 anni dopo, in un futuro distopico, dopo la vittoria, Momo, ormai trentenne, ex bambina prodigio già disillusa, si presenta alla Città senza Nome, una clinica in cui tutto è possibile, anche ripercorrere il proprio passato… ci porta nella sua infanzia, in mezzo agli uomini grigi, mostri sotto il letto del suo passato, ci rivela chi era e chi è diventata, in un viaggio di ricordi che riaffiorano ormai spezzati, schiacciati da un presente troppo adulto, tra sorrisi e malinconia. Come si ferma il tempo? Il male in cosa si trasforma? Uno spettacolo che vuole essere dolce e crudo allo stesso tempo, leggero e insinuante… ripercorrendo il romanzo di M. Ende, parliamo di ciò che siamo e di ciò che siamo stati, dentro un loop temporale che ci porta avanti e indietro per capire quanto di noi ci sia in ogni attimo.
MOMO E LA CITTà SENZA NOME
ispirato a "MOMO" di M. Ende
scritto e diretto da Giulia Bartolini
con Matteo Berardinelli, Luisa Borini, Francesco Cotroneo, Flaminia Cuzzoli, Diletta Masetti e Daniele Paoloni
musiche Andrea Cotroneo
assistente alla regia Paolo Marconi
Progetto speciale realizzato con il contributo della Regione Lazio
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)
Info:
tel. 06/2010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
promozione@teatrotorbellamonaca.it
https://forms.gle/Kqt4ZutuKu94iEmx5
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Supermagic Incantesimi 2023
Festival Internazionale della Magia 19ª edizione con i più grandi talenti e campioni internazionali
Teatro Brancaccio

Amara
La storia di Renato e Teresa, di Rosa e Maria, e di un colto viandante di nome Pierpaolo
Teatro Garbatella

Voli Pindarici
Lo spazio off di Tor Pignattara riparte con la nuova stagione
Fortezza Est

Lazio. Una Regione in più per le periferie
35 scatti, un colpo d'occhio sulle periferie della Capitale
Museo La Vaccheria

Il Costruttore di valigie
Tante valigie da riempire e altrettante storie da raccontare
Teatro degli Audaci

La nuova stagione teatrale del Teatro Belli
Si parte il 26 dicembre con SE DOVESSI CANTARTI… una serata con Roberto Lerici, con la regia di Toni Fornari
Teatro Belli

Il più bell'Addio
Il rapporto fra una madre e una figlia e il loro quotidiano
Teatro Cometa Off


