In Morte di Danton, uno dei testi più suggestivi del teatro moderno di Georg Büchner, dopo Woyzeck e Leonce e Lena, si respira l'atmosfera degli ultimi giorni del Terrore, con la caduta di Georges Jacques Danton nel 1794 e l'antagonismo che lo contrappone a Maximilien Robespierre. La regia di Mario Martone costruisce un gigantesco affresco corale con ben trenta attori, tra i quali Giuseppe Battiston, Paolo Pierobon, Iaia Forte, Paolo Graziosi, Alfonso Santagata, che nel quadro storico della Rivoluzione Francese rendono al meglio la contrapposizione tra il liberale e tollerante Danton e l'intransigente e furioso Robespierre. La difficoltà del primo di opporsi al Terrore e al fanatismo del secondo rappresenta la sfiducia nel migliorare il mondo e la società, senza tuttavia perdere la speranza di trovarsi dalla parte giusta della storia. Il testo si concentra infatti proprio sulla contrapposizione tra i due protagonisti della Rivoluzione francese, compagni prima e avversari in seguito, entrambi destinati alla ghigliottina a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro. Danton non crede alla necessità del Terrore; Robespierre, invece, incarna la stoica e crudele linea giacobina. Uno spettacolo attuale nella sua classicità, con spunti di riflessione sulla natura della Rivoluzione, il rapporto tra uomini e donne, l'amicizia, la classe, il determinismo, il materialismo, il ruolo del teatro stesso.
Morte di Danton
Di Georg Büchner
Traduzione Anita Raja
Regia e scene Mario Martone
Con (in ordine alfabetico) Giuseppe Battiston, Fausto Cabra, Giovanni Calcagno, Michelangelo Dalisi, Roberto De Francesco, Francesco Di Leva, Pietro Faiella, Gianluigi Fogacci, Iaia Forte, Paolo Graziosi, Ernesto Mahieux, Totò Onnis, Carmine Paternoster, Irene Petris, Paolo Pierobon, Mario Pirrello, Luciana Zazzera, Roberto Zibetti
e con Matteo Baiardi, Vittorio Camarota, Christian Di Filippo, Claudia Gambino, Giusy Emanuela Iannone, Camilla Nigro, Gloria Restuccia, Marcello Spinetta, Beatrice Vecchione
costumi Ursula Patzak
luci Pasquale Mari
suono Hubert Westkemper
registi collaboratori Alfonso Santagata e Paola Rota
scenografo collaboratore Gianni Murru
Durata
I atto 1h e 45 min
intervallo
II atto 1h e 15 min
Informazioni, orari e prezzi
Orario spettacoli:
martedì e venerdì ore 21.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
lunedì riposo
Biglietto da € 12,00 a € 32,00
info:
Centralino 0039 06 6840001
Botteghino 0039 06 684000311 - 4
info
info@teatrodiroma.net
Acquisto online: vivaticket.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Spettacoli

Nuove Residenze al Teatro India
Sei nuovi progetti fra cui una collaborazione internazionale
Teatro India

Toc Toc teatro. Il teatro che bussa alla tua porta
Arriva a Roma il teatro a domicilio
In città

Irène Némirovsky
La storia vibrante ed emozionante di una grande scrittrice
Teatro Belli

Teatro per tutti
Spazio Rossellini, polo multidisciplinare della Regione Lazio riapre al pubblico il 15 ottobre
Teatro Roberto Rossellini c/o Istituto di I.S.S. Cine-tv

Il Teatro de' Servi riparte il 24 settembre
Una nuova doppia stagione: 9 commedie e 9 comic show per tornare a sorridere
Teatro de' Servi